Ritorna Earth Hour, tutto pronto per l’evento del  26 marzo

Ritorna Earth Hour, tutto pronto per l’evento del 26 marzo

-Continua la marcia di avvicinamento all’appuntamento con la 14ma edizione di Earth Hour, la manifestazione internazionale organizzata dal WWF che coinvolge sempre più nazioni, ben 192 lo scorso anno, con oltre 3 miliardi di persone. Si tratta della più grande mobilitazione popolare di tutti i tempi, che consiste nel semplice gesto di spegnere la luce per 1 ora, dalla 20,30 alla 21,30. Sabato 26 marzo monumenti, chiese, palazzi governativi, teatri, piazze in tutto il Mondo si spegneranno assieme alle luci di milioni di case, generando un’onda di luce-buio che inizierà nelle lontane isole del Pacifico per concludersi 24 ore dopo sulle coste americane occidentali. A San Nicola la Strada si spegnerà il Monumento ai Caduti in Piazza Municipio, a Caserta il Palazzo Reale. Un grande messaggio ai potenti del Mondo sull’urgenza di intraprendere azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici. La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono legate in modo inscindibile.  Lo spegnimento di monumenti famosi o solo delle luci del salotto nelle nostre case, è un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici che i cittadini di tutto il Mondo inviano ai potenti della Terra: fate presto ! Nell’ambito del percorso di preparazione ad Earth Hour oggi il WWF Caserta ha incontrato per la seconda volta i ragazzi dell’I.C. De Filippo di San Nicola la Strada D.S. dr.ssa Dott.ssa Raffaela D’Isando. Oggi con gli studenti della Sez. La Speranzas delle Prof.ssa Santillo, nell’ambito del progetto One Planet School, abbiamo parlato di aria, aria per respirare, aria sempre più inquinata, aria sempre più carica di gas che alterano il clima. Cosa fare ? Il volontari del  WWF Caserta, Antonio Pellegrino e Renato Perillo, hanno suggerito ai ragazzi piccoli gesti che, se coinvolgono tanti giovani e le loro famiglie, possono fornire un grande contributo al contrasto dei cambiamenti climatici. Andare a scuole a piedi, spegnere le luci inutili, fare una spesa intelligente evitando gli sprechi di cibo, evitare temperature troppo alte o troppo basse nelle nostre case. Si tratta di buone abitudini che portano grandi benefici. La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono legate in modo inscindibile. L’obiettivo del WWF è proprio quello di costruire un futuro in cui l’uomo possa vivere in armonia con la Natura. Tutto è in mano ai più giovani che fra alcuni anni saranno nei luoghi dove dovranno prendere decisioni importanti. Il WWF è da sempre accanto alle scuole per fornire spunti di riflessione sulla tutela dell’ambiente nella consapevolezza che ciò che si fa per la Natura si fa per noi stessi.  

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10254 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Economia

Brexit, da avvenimento a parola dell’anno

(Vittoria Massaro *) – Brexit è stata da poco nominata parola dell’anno dal dizionario inglese Collins, superando termini come Trumpism e hygge. Questo termine nasce come parola macedonia, essendo formata

Comunicati

Terræmotus Neapolitan, nuova tappa per il contest dei talenti

-Mercoledì 19 gennaio, alle 21, seconda tappa del “Terræmotus Neapolitan Talent” (Tnt), il contest alla ricerca delle nuove voci esplosive napoletane. Ideato dal direttore artistico Marisa Laurito, questo contest, che ricerca

Primo piano

Mozzarella Dop, riparte la Scuola di formazione del Consorzio

-Ricomincia la scuola anche per i mozzarella-lover. Parte il nuovo anno di studi della Scuola di formazione lattiero-casearia del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, gestita dalla Mbc