Ritornano i Maestri alla Reggia, si parte da Carlo Verdone
(Claudio Sacco) – “L’anno scorso è stato un vero successo, quest’anno riprendiamo l’esperienza grazie alla bella sinergia con la direzione del monumento vanvitelliano e gli Amici della Reggia”. Così Rosanna Cioffi, prorettrice alla Cultura dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli ai microfoni di OndaWebTv qualche settimana fa annunciava la riedizione dei Maestri alla Reggia. Iniziativa questa nata dal grande progetto realizzato dall’Ateneo, con la direzione artistica di Remigio Truocchio, in collaborazione con Ciak e organizzato da Cineventi.
Incontri dedicati al cinema italiano che, a partire da fine febbraio, vedranno grandi autori intervistati dalle firme di Ciak, celebre magazine di cinema diretto da Piera Detassis, nella Cappella Palatina, all’interno della Reggia vanvitelliana.
Si parte con Carlo Verdone il prossimo 24 febbraio, alle ore 18, intervistato da Andrea Morandi, che racconterà il suo cinema e i grandi registi che lo hanno ispirato, da Dreyer a Fellini, passando in rassegna trentasette anni di carriera.
Il ciclo di eventi, che quest’anno vede la collaborazione non solo dell’Associazione Amici della Reggia, ma anche del Comune di Caserta e della Camera di Commercio, attivando sinergie tra gli Enti del Territorio, sarà – come nella scorsa edizione – aperto al pubblico, oltre che a studenti, docenti e personale dell’Università.
“Ripartiamo con la rassegna Maestri alla Reggia – spiega il Rettore Paolisso – dopo aver registrato un grande apprezzamento da parte dell’intero Ateneo e del territorio. La presenza di grandi registi che portano il cinema nell’Università rappresenta un importante stimolo culturale per l’intera comunità, un
modo accattivante di comunicare con un linguaggio che cattura giovani e non, universitari, curiosi e appassionati”.
Gabriele Muccino, Gianfranco Rosi, Paolo Genovese, Matteo Garrone e Giuseppe Tornatore i protagonisti della rassegna dello scorso anno, che è già diventata un appuntamento atteso per l’Ateneo come per l’intero territorio.
“Il grande cinema – rileva il direttore della Reggia Mauro Felicori – ha eletto il Complesso vanvitelliano come location d’eccezione, testimoniando l’interesse delle grandi produzioni internazionali per uno dei siti d’arte più affascinanti del mondo. La collaborazione data alla rassegna promossa dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli consolida un legame culturale e artistico destinato a proseguire nel tempo”.
A condurre l’intervista i giornalisti di Ciak.
“Ciak è felice di collaborare – afferma Piera Detassis – anche alla seconda edizione di Maestri alla Reggia. Cinema, formazione, informazione e cultura. Una sinergia che ha portato al successo già la prima edizione e in nome della quale presenteremo e racconteremo, anche quest’anno, altri grandissimi interpreti del cinema italiano in un luogo d’eccellenza e di bellezza”.
La manifestazione è organizzata dalla società Cineventi, produttrice, tra l’altro, per conto dell’ANICA, del mercato estivo del cinema italiano, e dal suo GM Remigio Truocchio.
La partecipazione agli incontri è gratuita e gestita, per gli studenti dell’Università, attraverso l’Ufficio attività studentesche e le associazioni degli studenti; per la città, attraverso la distribuzione di inviti sulla pagina facebook e la newsletter dell’evento.
About author
You might also like
Caserta, la pasta regina della tavola al bistrot Pane e Acqua
Maria Beatrice Crisci – Viva la pasta! Come non ricordare lo straordinario inno alla pasta del grande Totò nel film “Miseria e nobiltà”. La scena è rimasta nella memoria collettiva ed
Formazione. Il Dipartimento di Lettere in campo per i docenti
Pietro Battarra – La formazione, parola d’ordine per il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ (DiLBeC). Per due giorni, 1 e 2 aprile,
Macerata Campania, 100 bottari al Festival dei Suoni Antichi
Claudio Sacco -Tutto pronto a Macerata Campania per il Festival dei Suoni Antichi, promosso dall’associazione I Suoni Antichi con il patrocinio della Provincia di Caserta, del Comune di Macerata Campania e dell’Associazione Sant’Antimo