Romanzi dimenticati e onomastici, omaggio a Santa Fabiola

Romanzi dimenticati e onomastici, omaggio a Santa Fabiola

Luigi Fusco

-Nel 1854, Nicholas Weisman, arcivescovo di Westminster, scrisse un romanzo storico intitolato Fabiola o la chiesa delle catacombe. Un vero e proprio omaggio letterario a Santa Fabiola, nobile matrona romana vissuta nel IV secolo d.C., il cui dies natalis cade il 27 dicembre. Appartenente alla gens Fabia, nonostante la sua fede cristiana divorziรฒ dal primo marito; rimasta vedova del secondo, fece penitenza e venne accolta al servizio della Basilica Lateranense quando era pontefice Siricio. Pervasa dalla dottrina di San Girolamo, dedicรฒ il resto della vita alla preghiera e alle attivitร  di caritร . Nel 395, si trasferรฌ a Betlemme, vivendo nel monastero fondato da Santa Paola, per poi tornare a Roma, al tempo delle prime invasioni barbariche. Con il senatore Pammachio istituรฌ lo xenodochio di Porto, presso la foce del Tevere, per offrire cure e ospitalitร  ai pellegrini poveri. Ai suoi funerali partecipรฒ lโ€™intera popolazione romana, quale segno di ringraziamento per le opere compiute.

Partendo da queste notizie storiche, Weisman definรฌ il suo racconto che, inoltre, doveva avere uno scopo didascalico: sensibilizzare alla fede cattolica i lettori, soprattutto quelli anglosassoni. Difatti, lโ€™autore era stato nominato presule di Westminster da Papa Pio IX con lโ€™obiettivo di far accrescere la comunitร  cristiana in Inghilterra.

Nel romanzo viene esaltato lโ€™eroismo dei martiri della chiesa, durante la persecuzione dioclezianea, e celebrata la conversione al cristianesimo di Fabiola. Al di lร  dellโ€™aspetto narrativo, il libro risulta essere unโ€™interessante fonte documentaria, in quanto vi sono descritti i costumi dei primi cristiani e, soprattutto, vi sono riportate le teorie circa lโ€™esistenza di un quarto Re Magio e dellโ€™usuraio ebreo Efraim.

La trama si sviluppa nella cittร  di Roma, in un arco di tempo che va dal 302 al 318, cioรจ dagli anni delle oppressioni di Diocleziano al periodo immediatamente successivo allโ€™Editto di Milano di Costantino. Nel racconto, con Fabiola si avvicendano altri personaggi, i cui nomi ricorrono nellโ€™onomastica dei santi e dei beati della chiesa cristiana, quali Sebastiano, Agnese, Cassiano, Cecilia e Tarcisio. La figura di questโ€™ultimo entusiasmรฒ molto i lettori, tanto che il suo culto ritornรฒ in auge poco dopo la pubblicazione del volume stesso. Grazie a Weisman, il nome Fabiola iniziรฒ a diffondersi ovunque, per poi esser inserito in tutti i libri onomastici.

La fortuna del romanzo si confermรฒ anche in seguito, specialmente in campo cinematografico; vennero, difatti, prodotti ben due film, uno nel 1919 lโ€™altro nel 1949, aventi per titolo Fabiola, pellicole in cui sostanzialmente si esaltava lโ€™opera salvifica della Chiesa di Cristo.

Luigi Fusco Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, giร  storico e critico dโ€™arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poichรฉ รจ dal particolare che si comprende la grandezza di unโ€™opera dโ€™arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Attualitร 

Riapre la Biblioteca Ruggiero, la soddisfazione del Comitato

Claudio Sacco -La Biblioteca โ€œAlfonso Ruggieroโ€ di Caserta (in via Laviano, 65) riapre al pubblico. Ad annunciarlo รจ Combo-Comitato Biblioteca Organizzata che in una nota sottolinea: ยซRaggiungiamo questo traguardo dopo

Canale TV

Teatro Civico 14 ritorna! Il programma dei prossimi tre mesi

Maria Beatrice Crisci -InAttesa. Torna il Teatro Civico 14 con una nuova programmazione adeguata al tempo che stiamo vivendo. Le interviste.

Primo piano

2 giugno, musei aperti e gratuiti per la Festa della Repubblica

-Venerdรฌ 2 giugno 2023, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, cosรฌ come proposto dal Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, per la