Rotary Club Caserta, premio alle attività storiche della città
-Il Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954 con il patrocinio del Comune di Caserta premia le attività storiche casertane con la IV edizione del premio “Il Lavoro nella tradizione casertana” e con le Targhe “ Attività Storica Casertana”che verranno sistemate fuori le stesse attività. L’evento è per venerdì 26 maggio alle 19,30 all’Hotel Royal di Caserta alla presenza del sindaco Carlo Marino e del presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone.
Dichiara il Presidente del Rotary club Caserta terra di lavoro 1954, Giuseppe Ianniello, titolare di una di queste attività fondata nel 1831, “Preservare le attività storiche commerciali per una città più autentica.Le attività storiche commerciali rappresentano un patrimonio inestimabile per la nostra città. Questi negozi, spesso gestiti da famiglie locali da generazioni, sono un punto di riferimento per la comunità e un’attrazione turistica unica. Venerdì 26 Maggio, vogliamo ribadire l’importanza di preservare e sostenere queste attività storiche per garantire una città autentica e prospera.” Il premio sarà consegnato alle ditte, Vittorio Landolfi parrucchiere, ottica Pasquale Natale, Della Valle fioraio, Giuseppe Cardone Bar Frank, F.lli Genovese Bar Genovese, Ciro Natale officina meccanica.
Le targhe ” Attività Storica Casertana” a tutte le attività che negli anni sono state premiate da Rotary e sono: Coleti Salvatore, F.lli Canzano, Marco Malasomma, Nittoli, Landolfi profumi, dr.Pizzuti Farmacia, Vollero, Raiano Fornaio, Ianniello.
Le attività storiche commerciali offrono una vasta gamma di prodotti di alta qualità, spaziando dall’abbigliamento all’alimentazione, dall’artigianato agli oggetti d’antiquariato. La loro presenza aggiunge un fascino speciale alle nostre strade, grazie anche agli edifici storici e ai monumenti in cui si trovano. Entrare in uno di questi negozi significa immergersi nella storia e nella cultura della nostra città.
Non solo rappresentano una parte essenziale del nostro tessuto sociale ed economico, ma le attività storiche commerciali sono anche un punto di incontro per la comunità. I proprietari, spesso conoscenti di lunga data, creano un’atmosfera accogliente e familiare che promuove l’interazione sociale e lo scambio di storie e esperienze.
Tuttavia, queste attività storiche commerciali sono oggi minacciate dalla crescente concorrenza delle grandi catene di negozi e dal commercio online. Per questo motivo, è cruciale adottare misure concrete per proteggere e promuovere il commercio storico cittadino.
About author
You might also like
Vigilia a tavola, baccalà e capitone: accoppiata vincente
Marcellino Monda* – Ci apprestiamo a preparare il cenone della vigilia di Natale ed il pensiero già ci fa pregustare le soddisfazioni del palato, anche se fa capolino la preoccupazione
San Leucio high school, in visita l’ambasciatore dell’Uzbekistan
Il 22 marzo scorso, l’Ambasciatore dell’Uzbekistan Otabek Akbarov, accompagnato dal Console onorario dell’Uzbekistan per la Campania e il Molise Vittorio Giorgi, ha fatto visita al Liceo Artistico “San Leucio” di
Prove tecniche di acustica, studi avanzati nei teatri di Pompei
Luigi Fusco – Un’intesa attività di ricerca è stata svolta presso i teatri e l’anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna Alma-Mater