Rotary Terra di Lavoro, in scena A.M.A. Autismo, Musica e Abbracci

Rotary Terra di Lavoro, in scena A.M.A. Autismo, Musica e Abbracci

Maria Giovanna Petrillo -A.M.A. Autismo, Musica e Abbracci, non poteva esserci titolo più appropriato per il progetto ideato dal Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954 distretto 2101.
L’evento sarà realizzato dai rotariani con l’associazione Musicale Casertana, in collaborazione con La Mansarda – Teatro dell’Orco, con l’hotel Royal Caserta, Pietro Junior Zampella il 2 aprile prossimo a partire dalle 18,30 in occasione della Giornata Mondiale dell’autismo presso il teatro città di pace Parrocchia SS Nome di Maria Via S.S. Nome di Maria a Puccianiello, grazie alla disponibilità di don Carmine. La serata prevede l’esibizione al pianoforte del musicista Francesco Salinari accompagnato dal Coro Mini polifonica Casertana dell’Associazione Musicale Casertana. Francesco è un ragazzo tarantino di trent’anni affetto da autismo. A otto anni viene iniziato alla musica dalla docente Franca Bianchi attraverso un percorso di musicoterapia; successivamente intraprende regolari studi musicali con Roberta Argentieri, conseguendo il Compimento Inferiore di pianoforte presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Rodi Garganico (FG). Nel 2006 si iscrive all’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto, ove consegue, il 22 febbraio 2011, il diploma di pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida della docente Giusy Francavilla. Francesco, con la musica e attraverso la musica, porta alla luce le sue emozioni e le trasforma in linguaggio universale. Ed ecco che il talento va oltre la difficoltà, esce dai confini della disabilità e incontra gli altri – “Il pianoforte è proprio come il mare, quando suono mi tuffo, nuoto e vado lontano” – afferma, infatti, il musicista. Secondo lo psicologo Colwyn Trevarthen, la musica offre un mezzo di espressione, di comunicazione e di interazione di forte impatto e immediatezza, ed essa può essere più facilmente assimilabile come metodologia di apprendimento rispetto ad altri mezzi. La musica, infatti, riveste un ruolo importante in tutti quegli interventi che si pongono al limite fra il verbale e il non verbale. “Utilizzare la musica come canale comunicativo e di crescita personale, questo l’approccio giusto per avvicinare persone come Francesco… iniziando a vedere la diversità come ricchezza, è questo
lo scopo di questa manifestazione” – afferma Manuela Vigliotta, tra gli organizzatori dell’evento.

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 74 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Attualità

Storie di alternanza, primo posto (istituti tecnici) al Giordani

Maria Beatrice Crisci -L’Istituto Giordani di Caserta diretto dalla professoressa Antonella Serpico si è aggiudicato il primo premio di 2500 euro nell’ambito dell’iniziativa “Premio Storie di alternanza e competenze –

Attualità

Ventuno sgabelli d’epoca, al via i lavori di restauro alla Reggia

Luigi Fusco – Sono stati avviati i restauri degli arredi delle sale di Marte e Astrea dell’appartamento ottocentesco della Reggia di Caserta. Affidati alle cure degli esperti restauratori sono i

Attualità

Il bello e il sano dell’arancione, il prof Monda loda l’albicocca

Maria Beatrice Crisci – «Il suo bellissimo colore è dato dalla presenza di una significativa quantità di carotenoidi, ai quali va ascritto il salutare effetto antiossidante ed “antinvecchiamento”. L’albicocca è