Rubrica di Psicologia positiva. La violenza nascosta

Rubrica di Psicologia positiva. La violenza nascosta

Armando Rispoli -Uccise, maltrattate, sfigurate, perseguitate. Quando si parla di violenza sono questi i termini che vengono associati alle vittime, che siano donne o uomini. Ma esiste una violenza ancora piรน
nascosta, piรน silenziosa: quella psicologica. La violenza psicologica รจ piรน difficile da riconoscere della violenza fisica, perchรฉ non lascia segni sul corpo e rappresenta una delle forme di abuso piรน gravi e dannose che si possano perpetrare nei confronti di altri essere umani. La violenza psicologica รจ piรน subdola e per questo motivo, la vittima spesso non riesce a identificare e a reagire alle dinamiche di abuso.Tipicamente, una delle parti coinvolte continua a sminuire lโ€™altra e a sottolineare la sua presunta inferioritร , creando un ambiente tossico in cui la vittima รจ costantemente denigrata, umiliata e privata della propria dignitร . Essa puรฒ esprimersi attraverso molteplici manifestazioni, alcuni esempi sono offese, accuse, atti denigratori, minacce, insulti, umiliazioni, svalutazioni, isolamento sociale, limitazione della
libertร , controllo, proibizioni di frequentare amici e parenti, esclusione dalle decisioni importanti che riguardano la famiglia o la coppia, mancata assistenza in caso di malattia o bisogno. Questi comportamenti possono variare di frequenza e di intensitร , possono essere piรน o meno manifesti ed espliciti, ma in ogni caso non si dispiegano in un singolo episodio. In quanto forma di maltrattamento, infatti, la violenza psicologica ha carattere ricorsivo, si sviluppa nel tempo in un crescendo di gravitร  e puรฒ seguire un andamento ciclico, in cui alle aggressioni si alternano momenti di calma e riappacificazione.
Per la vittima diventa un susseguirsi di umiliazioni e vessazioni, che possono includere insulti personali diretti (โ€œsei bruttaโ€, โ€œsei stupidoโ€, โ€œnon capisci nienteโ€), svalutazioni legate ai ruoli sociali (โ€œnon vali niente come moglie/marito/madre/ lavoratriceโ€), svalutazioni dei risultati conseguiti (nello studio o nel lavoro), ridicolizzazioni in pubblico, forme di controllo generalizzato (monitoraggio degli spostamenti, delle relazioni, dei canali social, delle mail, del telefono, delle password, delle spese, dellโ€™abbigliamento), accuse e attribuzioni di colpe da parte dellโ€™abusante rispetto ai comportamenti da lui agiti (โ€œรจ colpa tua se faccio cosรฌโ€, โ€œse tu fossi diversa/o questo non accadrebbeโ€), minacce di ripercussioni dirette verso lei, i figli, o la sua rete sociale (familiare, amicale, lavorativa) se la vittima non obbedisce ad dettami dellโ€™abusante. Una delle forme di violenza psicologica recentemente tornata oggetto di studio รจ il cosiddetto Gaslighting, che รจ una forma di manipolazione psicologica attraverso la quale lโ€™abusante presenta alla vittima false informazioni con l’intento di farla dubitare di se stessa, della sua stessa memoria e percezione, della sua capacitร  di analisi e valutazione della realtร  fino a farla sentire disorientata, inadeguata, o addirittura sospettosa di star sviluppando un disturbo psichico. Il Gaslighting si puรฒ manifestare anche attraverso la negazione che determinati episodi siano mai accaduti (compresi gli episodi di maltrattamento, ma non solo questi), o al contrario, attraverso lโ€™invenzione che determinati eventi abbiano di fatto avuto luogo, infine potrebbe essere agito attraverso la vera e propria messa in scena di situazioni insolite, bizzarre, con l’intento di disorientare e confondere la vittima. Purtroppo, ancora oggi, la violenza psicologica รจ un fenomeno che puรฒ rimanere a lungo sommerso, spesso confuso con il conflitto di coppia, nonostante, anche dal punto di vista legislativo, formi parte integrante del reato di maltrattamento intrafamiliare (tra partner). Se ci si riconosce in una delle situazioni di cui abbiamo parlato sopra o si avverte un senso di malessere allโ€™interno di una relazione sarebbe bene parlarne e confrontarsi per ascoltare altri punti di vista. Inoltre per uscire dallโ€™isolamento, รจ fondamentale riscoprire un hobby che appassiona, iscriversi ad un corso per incontrare nuove persone con interessi simili, cercare in pratica di affacciarsi quitidianamente su pratiche e contesti sani. Solo in questo รจ possibile recuoerare le emozioni positive e la giusta connessione con gli altri. Per riacquistare fiducia negli altri, รจ importante selezionare alcune persone di fiducia a cui confidare il proprio malessere. Contro lโ€™ansia, lโ€™attivitร  fisica puรฒ essere un valido alleato. Lโ€™esercizio regolare rilassa, stimola la produzione di endorfine e, attraverso il raggiungimento di piccoli obiettivi, aumenta lโ€™autostima. In ultimo, ma con non minor importanza รจ fondamentale riferirsi a centri, associazioni a gruppi che permettano di sentire una rete salda alle proprie spalle per poter prendere definitivamente le distanze da chi diventa abusante.

About author

You might also like

Food

Morsi & Rimorsi, il Civico 44 incontra ad Aversa il Timballino

(Claudio Sacco) – Serata stellareย da Morsi & Rimorsi ad Aversa per promuovere la terra del buono. Per la prima volta insieme, tre protagonisti del gusto: il maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino,

Primo piano

Caserta. Si insedia il Consiglio, Marino presenta la Giunta

-Si รจ svolto oggi il primo Consiglio comunale della Cittร  di Caserta, nel corso del quale si รจ proceduto alla convalida degli eletti, al giuramento del sindaco Carlo Marino, alla

Primo piano

Soliti Ignoti, Petrone porta su RaiUno il suo Elixir Falernum

Maria Beatrice Crisci -L’imprenditore di Mondragone Andrea Petrone tra gli otto ignoti della trasmissione ยซSoliti ignotiยป condotta da Amadeus su Rai Uno. Il giovane manager titolare dell’Antica Distilleria Petrone nata