Sacro e profano a Casertavecchia, la magia di “Radici e oltre”
-Atmosfera magica nel giardino Borgo Contessa Iolanda a Casertavecchia per la prima serata della rassegna “L’arte del Sacro e del Profano” giunta alla decima edizione. Protagonisti della serata il duo fisarmonica e voce composto Nino Conte e Laura Pagliara. Lo spettacolo dal titolo «Radici e oltre», è stato un viaggio musicale attraverso il teatro che ha Napoli come comune denominatore senza però tralasciare la musica balcana, le influenze francesi ed il teatro musicale. Il duo vanta tantissime collaborazioni importanti tra le quali spiccano Ernesto Lama, NCCP, i Zezi, Vittorio Matteucci, o’Rom e tante altre ancora. Ricordiamo che il programma realizzato dal direttore artistico Donato Tartaglione prevede due giorni di musica e cultura. Domani infatti la rassegna continua. Alle 19 l’arrivo in piazza Vescovado del corteo storico medievale organizzato dall’associazione Passi&Note. Alle 20 l’apertura degli spazi del teatro della Torre. Il castello sarà lo scenario perfetto per la collettiva d’arte «Donne…maDonne». Espongono Gemma Amoruso, Anna Scopetta, Maria Comparone, Jula Carceri, Anna Varone e Daniele Lizambri. Quindi, alle ore 20.30 il Castello ospiterà l’affascinante Concerto a Luci di Candele. Protagonisti il maestro Alessandro Crescenzo, al pianoforte, e le carismatiche voci di Roberta Andreozzi, Aurelio Fierro jr e Paola Lavini. L’intenzione è quella di far rivivere a pieno tutto il fascino del borgo medievale. L’Arte del Sacro e del Profano ideata da Gianni Genovese quest’anno è inserita nella rassegna F.A.M.E. Festival delle Arti Miste Edizione 1, manifestazione organizzata da Teatro Pubblico Campano, La Mansarda e Mutamenti/Teatro Civico 14 di Caserta.
About author
You might also like
Centro Terre Blu, il primo taccuino d’artista di Francois Zille
Maria Beatrice Crisci – La scienza d’arte di Francois Zille al centro Terre Blu di Caserta. L’intervista all’artista per @ondawebtv
Festival Durante. Requiem in do minore, diretta streaming
La seconda edizione del Festival Francesco Durante, organizzato dall’Istituto di Studi Atellani di Sant’Arpino – Frattamaggiore, con la direzione artistica di Lorenzo Fiorito, presenta un evento eccezionale: dal Festival di Musica
Vaccinazioni per tutti i farmacisti, l’appello di Agifar Caserta
«Raggiunto l’obiettivo della scoperta del vaccino, le grandi aziende farmaceutiche, che quotidianamente continuano ad aumentare il proprio fatturato attraverso la dispensazione di medicinali da parte dei farmacisti, si sono impegnate