Sagra degli Antichi Sapori. Un successo! Nel week end si replica
(Comunicato stampa) -Gran finale da stasera, venerdรฌ 16, a domenica 18 agosto per la Sagra degli Antichi Sapori, la rinomata kermesse enogastronomica giunta questโanno alla sua XXV edizione ed in corso di svolgimento nel centro di Gioia Sannitica.
Le prime tre serate hanno fatto registrare il tutto esaurito con un boom di presenze che, sin da
martedรฌ scorso, hanno fatto registrare, sin dal tardo pomeriggio, il tutto esaurito sia nella
caratteristica piazza Giovanni Paolo II sia nellโarea retrostante la Casa Comunale, dove migliaia di
persone, ogni sera, si sono riversate per assaggiare le tante prelibatezze culinarie preparate dalla Pro
Loco Gioiese ETS, con il patrocinio della Provincia di Caserta, dellโEnte Parco del Matese, del
Comune di Gioia Sannitica, dellโUnpli, dellโEpt di Caserta, della Comunitร Montana del Matese,
della Regione Campania e del Consorzio Turistico Pro Loco del Matese.
I diversi stand enogastronomici sono stati letteralmente presi dโassalto dai visitatori della
manifestazione provenienti da ogni parte della Campania per degustare i vari piatti del ricco menu,
come la pasta fresca fatta in casa, dagli gnocchi alle pappardelle, dagli scialatielli ai fusilli finendo
ai cicatielli, e a base del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto, melanzane ed i
classici peperoni imbottiti; senza dimenticare la porchetta, gli abbuoti, gli spiedini, la carne di
maiale con i peperoni, i salumi ed i formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le
bruschette fatte al momento, il tutto condito dallโottimo olio delle colline gioiesi e innaffiato dai
vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e pallagrello, e dalla birra artigianale.
Nonostante lโeccezionale afflusso di avventori, la collaudata macchina organizzativa che vede
impegnate tutti i giorni decine di persone, tra componenti del consiglio direttivo, soci e volontari
tutti, guidati dalla presidente Tiziana Mennone, ha gestito senza alcun problema il boom di presenze
e di richieste di pietanze, soddisfacendo ogni esigenza e garantendo un prodotto eccellente ai tanti
โaffamatiโ turisti, provenienti tanto dallโalto casertano quanto dal vicino Sannio, e dallโintera
Campania, per degustare delle pietanzeย tipiche della lunga tradizione gastronomica del Matese.ย
Un successo giร ampiamente preannunciato alla vigilia che sarร replicato anche nelle prossime tre
serate, atteso che la Sagra degli Antichi Sapori durerร fino a domenica 18 animando e rendendo
gustoso questo fine settimana con musica dal vivo e tanto divertimento dai bambini ai piรน anziani,
passando per giovani ed adulti che avranno modo, da un lato, di rilassarsiย in un paesaggio davvero
incantevole, con lโopportunitร di visitare ed ammirare anche le opere pittoriche e scultoree, esposte
dal maestro Silvano DโOrsi nella mostra allestita presso la sala consiliare, e, dallโaltro, di assaggiare
gustosi piatti.
About author
You might also like
Sant’Antuono e fumetti all’Unesco, San Leucio sbarca a Parigi
(Comunicato stampa) – Una ยซMusic, Film and Comics Commission per il patrimonio materiale e immaterialeยป. Eโ la proposta lanciata a Parigi, durante la decima assemblea mondiale Unesco per la salvaguardia
More Dance Studios, serata di grandi emozioni al Comunale
Maria Beatrice Crisci -La scuola di danza More Dance Studios รจ andata in scena al Teatro Comunale di Caserta per il tradizionale saggio-spettacolo di fine anno. Una serata ricca di
Il vedovo allegro, Carlo Buccirosso al Teatro Comunale
Redazione – Al Teatro Comunale di Caserta da venerdรฌ 8 a domenica 10 dicembre l’Ente Teatro Cronaca e A.G. Spettacoli presentano Carlo Buccirosso in ยซIl vedovo allegroยป scritto e diretto