Salone del libro di Torino. Terre Blu risponde:  presente!

Salone del libro di Torino. Terre Blu risponde: presente!

(Comunicato stampa) -Terre Blu sarà presente anche quest’anno al Salone del libro di Torino con un proprio stand nel prestigioso padiglione Oval (stand V13). Le novità editoriali riguardano soprattutto la collana Sguardi, dedicata all’illustrazione e alla narrazione per immagini, che pubblica albi di grande formato dedicati a fiabe e racconti contemporanei cui si affiancano la rivisitazione di fiabe tradizionali e altre forme di narrazione. Tra di esse in particolare “Biancaneve” e “Cenerentola”, tradotte dal tedesco per Terre Blu da Ulderico Pomarici (dalla prima versione, pressoché sconosciuta in Italia e molto più cruenta delle successive) ed illustrate da  Isabella Staino, le cui opere accompagnano anche il saggio letterario di Andrea Di Consoli dedicato al Cristo si è fermato a Eboli (“Gli occhi di Don Carlo”).

Per quanto riguarda la contemporaneità, saranno presentati in anteprima una fiaba di Franco Arminio (“Ordito. Il paese dei mestieri mai visti”, illustrato da Battista Marello) e un racconto per immagini di Nino Longobardi, artista visivo di fama internazionale, “Pinocchio”, che trasforma il capolavoro di Collodi in un libro muto, fatto cioè di soli disegni che illustrano con grande forza espressiva la storia di morte e rinascita che noi tutti conosciamo.

Infine un importante esperimento didattico condotto con gli allievi della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Caserta, “La città di utopia”, autori delle descrizioni e delle illustrazioni visionarie che compongono il libro, i quali saranno presenti in fiera il 9 maggio per confrontarsi con i visitatori ed in particolare con gli studenti delle scuole piemontesi.

Durante il Salone, Franco Arminio, Andrea Di Consoli e Isabella Staino incontreranno i lettori presso lo stand Terre Blu per dialogare assieme e firmare le copie dei libri.

About author

You might also like

Primo piano

Itinerari di musica tra i monumenti di Terra di Lavoro

L’Autunno Musicale propone il ciclo “Itinerari barocchi” con l’Orchestra da Camera di Caserta e il flautista Bruno Meier. Mercoledì 7 dicembre concerto nel Duomo di Casertavecchia alle ore 19,30, giovedì 8

Primo piano

E’ primavera alla Reggia! Preparativi per accogliere i turisti

Luigi Fusco – La Reggia di Caserta si prepara ad accogliere il pubblico per le “vacanze di primavera”. La direzione del plesso vanvitelliano fa sapere che il museo della storica

Comunicati

Ex Olivetti. Presidente Asi Pignetti, sito di interesse culturale

“La dichiarazione dell’interesse culturale per l’Ex Olivetti salvaguarda l’eccezionale valore di un bene di rilevanza storica che con orgoglio resta tutelato a favore della comunità. La tutela del patrimonio archeologico-industriale,