Salotto a Teatro, al foyer con l’attore Francesco Pannofino
Redazione -È per sabato 24 febbraio alle ore 17 un nuovo appuntamento de “Il Salotto a Teatro”, il ciclo di incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nel foyer del Teatro comunale Costantino Parravano di Caserta. Ospite del talk, curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, sarà Francesco Pannofino protagonista «Ci è io?» di Angelo Longoni in scena da venerdì 23 a domenica 25 febbraio al Parravano. Con Pannofino, in Salotto anche l’intera Compagnia. L’ingresso è libero e gratuito. “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nasce con lo scopo di contribuire a superare la barriera tra palcoscenico e platea, mettendo in diretto rapporto registi, attori, autori con gli spettatori e con tutti quanti amino il mondo teatrale. Conoscendo la trama dello spettacolo, la sua genesi culturale, le caratteristiche della regia, l’interiore approccio interpretativo degli attori, il pubblico potrà ancora meglio apprezzare la rappresentazione e scorgere cosa ci sia sotto la maschera di scena. Si tratta sicuramente di una bella opportunità artistica e culturale che permette al pubblico di conoscere da vicino gli artisti in scena al Teatro comunale Costantino Parravano.
About author
You might also like
Trekking sul Tifata, San Prisco onora la “sua” Santa Matrona
Luigi Fusco – Martedì 25 gennaio, in occasione delle celebrazioni di Santa Matrona, co-patrona della cittadina di San Prisco, il gruppo “Trekking San Prisco – dai piedi del Tifata alla
Piede diabetico. Il policlinico Vanvitelli centro d’eccellenza
Maria Beatrice Crisci -«Sono orgogliosa per la vetrina che Medscape, sito web statunitense ha offerto al nostro ultimo lavoro sul rischio di amputazioni per piede diabetico durante il periodo di
Aversa. Gusto e divertimento insieme per il Sanpasquale
Claudio Sacco -Sanpasquale, un progetto formato da due spazi all’apparenza diversi e da tanti professionisti all’opera per una mission ambiziosa ma non impossibile: fondersi per rivisitare il concetto di aggregazione, proponendo