Salta il G7 a Caserta. L’amarezza del sindaco Marino

Salta il G7 a Caserta. L’amarezza del sindaco Marino

“Sono davvero dispiaciuto e contrariato da questa decisione. Tuttavia mi chiedo: ma davvero si pensava che Caserta fosse Portofino? Realmente si credeva di svolgere il G7 finanziario in una città priva di problemi e, soprattutto, ricca di alberghi di lusso?”. Questo è stato il commento del sindaco di Caserta, Carlo Marino, rispetto alla notizia relativa alla revoca dell’assegnazione del G7 finanziario a Caserta.

“La vera motivazione alla base della mancata assegnazione dell’evento a Caserta – ha aggiunto Marino – mi è stata comunicata nel corso di una surreale telefonata di qualche giorno fa. All’altro capo del telefono c’era il Consigliere Diplomatico del Ministro dell’Economia, Michele Quaroni, il quale mi ha annunciato che il G7 a Caserta poteva essere annullato in quanto gli alberghi non costituirebbero ‘una location adeguata’ alla richiesta degli ospiti della manifestazione. Ritengo questa affermazione oltraggiosa nei confronti del nostro territorio, ma soprattutto incredibile. Questi burocrati non sapevano che Caserta non è una meta di turismo per paperoni, ma una città con tanti problemi? Proprio per ridare speranza ad un territorio difficile il Governo, e quindi la politica, aveva scelto la nostra città come sede di un evento così importante. E invece la burocrazia, prigioniera di questi standard, che specie di questi tempi risultano più assurdi che mai, ha deciso di far saltare un simile evento. Mi chiedo: tra la politica, che intende dare un messaggio di speranza e di sviluppo per una terra complicata e bella come la nostra, e la burocrazia, che dimostra di ostacolare ogni iniziativa virtuosa in nome di regole assurde, chi decide davvero?”. Il sindaco, poi, ha fatto una breve ricostruzione dei fatti: “Con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Economia e l’Agenzia del Demanio abbiamo lavorato sotto traccia nei mesi di giugno e luglio, definendo già diverse cose. Il giorno 4 settembre Quaroni mi ha chiamato, annunciandomi che Caserta era stata designata come sede del G7 finanziario e convocando una riunione operativa per il 7 settembre alla Reggia. Incontro che poi ci è stato e che ha visto la partecipazione di folte delegazioni di Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Economia, Ministero degli Esteri e dell’Interno, Agenzia del Demanio, della Regione e del Comune di Caserta, oltre al direttore della Reggia, Mauro Felicori. In quella circostanza è stato stabilito pure il programma dettagliato della tre giorni, parlando addirittura del gadget da distribuire agli ospiti della manifestazione. Nel pomeriggio c’è stato un sopralluogo al Belvedere di San Leucio, che ha avuto esito positivo, e agli alberghi. A fine giornata ci siamo salutati, non c’era alcun problema e ci siamo dati appuntamento alla successiva riunione. E invece, qualche giorno fa, è arrivata la telefonata sconcertante del consigliere Quaroni, che ci annunciava che i nostri alberghi non avevano una vista panoramica sufficiente per i desiderata dei Ministri e dei loro collaboratori”.

Il primo cittadino, poi, ha sottolineato un altro aspetto legato alle criticità sollevate dal Ministero dell’Economia: “Ancor più surreale risulta la motivazione fornita dal Consigliere Diplomatico del Ministro in un momento come quello attuale. I burocrati – ha aggiunto il sindaco – si preoccupano di garantire a quei Ministri delle Finanze, che dovrebbero decidere se proseguire o meno le politiche di austerità, una vista spettacolare durante la loro permanenza al G7 finanziario. Penso, al contrario, che quell’evento dovrebbe essere un momento di duro e serrato lavoro e non un soggiorno dorato per notabili, specie in considerazione del fatto che il prossimo tema del G7 finanziario sarà la diseguaglianza sociale. Qualcuno fa notare: a Caserta, specie in alcune aree limitrofe al territorio cittadino, esistono situazioni di degrado o di carenza di sicurezza. Mi chiedo: non si sapeva già da prima? Noi, come credo chiunque a Roma, ne eravamo al corrente e stiamo lavorando per superare queste difficoltà e volevamo farci trovare pronti per il G7 di maggio. E il Governo, proprio per favorire questa operazione di rilancio e sviluppo, aveva individuato la nostra città come sede di questa eccezionale manifestazione. Ho scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e auspico in un suo autorevole intervento su tale vicenda. Non è possibile che un burocrate possa negare una straordinaria opportunità di sviluppo e di crescita a una città come la nostra per motivazioni incomprensibili. Siamo la città della Reggia, del Belvedere di San Leucio e di tante altre eccellenze artistiche, paesaggistiche e culturali. Ma un burocrate ha avuto la forza di toglierci il G7 perché la vista dei nostri alberghi non è abbastanza panoramica”.

Fonte. Comunicato stampa

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Progetto Asoc, gli studenti dell’Itis Giordani al Cira di Capua

-Continua la collaborazione tra gli studenti del Giordani di Caserta, diretto dalla dott.ssa Antonella Serpico, e i ricercatori del CIRA di Capua per le attività inerenti al Progetto A Scuola

Cultura

Nuove meraviglie alla Reggia, sarà un dicembre ricco di eventi

Luigi Fusco – Dicembre è alle porte e la Reggia di Caserta si prepara ad accogliere i visitatori con nuove “meraviglie”. La Direzione del plesso vanvitelliano è al lavoro per

Comunicati

Noi voci di donne. Flash mob al Pinto e il ricordo di Pina Farina

(Comunicato stampa) -In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istutuita dall’Onu nel1999in ricotrdo della tre sorelle Mirabal barbaramente uccise il 25 novembre 1960 in Repubblica Dominicana, l’Assocazione “Noi Vocidi Donne”, con il patrocinio del Comune di Caserta ed il supportodella Commissione Pari Opportunità, presieduta dalla Preside Antonella Serpico, e della Protezione Civile, ha promosso un cartellone di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul temadel femminicidio e della violenza di genere. Antonella Serpico, presidente della Commissione Pari Opportunità, sottolinea come “questi eventi rappresentano un momentoimportante per riflettere e agire insieme contro ogni forma diviolenza di genere. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per costruire una comunità più consapevole e solidale.” Si  partirà domani mattina alle 10 con un corteo che prenderà il viadallo stadio “Alberto Pinto”, attraverserà alcune arterie del capoluogo ed approderà alla Reggia, dove si terrà un suggestivoflashmob dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Toccante, poi il ricordo di Pina Farina, la responsabile di Noi Vocidi Donne venuta a mancare pochi mesi fa. Durante l’evento, saràdedicato un momento speciale alla sua memoria, con l’apposizionedi una targa commemorativa e sarà avviato un progetto disensibilizzazione per le scuole superiori del territorio, dedicato a lei. Il cartellone proseguirà martedì 26 novembre alle ore 15,30presso la sala consiliare di Palazo Castropignano con il convegno“Donne e violenza economica. Riflessioni sociali, culturali e storie di vita sissuta”. Promosso in collaborazione con Fidapa, ilconvegno, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Caserta, Carlo Marino, della Preside Antonella Serpico e gli interventi  dellaProf.ssa Lucia Monaco, Docente universitario della “Vanvitelli”, dell’avv. Francesco Della Ratta, presidente dell’associazione“Differentemente”, dell’avv. Mariarosaria Lembo, Presidentecameral monorile Smcv, e della dott.ssa Giovanna del Giudice, commercialista, offrirà uno spazio di riflessione e confronto suquesta forma spesso invisibile di abuso. A moderare la dott.ssa Raffaella Feola, presidente di Fidapa.