San Biagio, il vescovo martire invocato per proteggere la gola

San Biagio, il vescovo martire invocato per proteggere la gola

Luigi Fusco

San Biase ‘o sole pe ‘e case, è l’antico detto napoletano che si pronuncia nel giorno di San Biagio, ovvero il 3 febbraio. Forte è la devozione nei confronti di questo martire della chiesa cristiana in tutto il mondo. Notevole è, inoltre, la sua fortuna onomastica, così come la venerazione e le pratiche di fede offerte dai campani. Anche in Terra di Lavoro, in quasi tutte le parrocchie, nella ricorrenza del suo dies natalis, vengono celebrate apposite liturgie. Cerimonie che prevedono, generalmente, la messa, l’unzione della gola con le candele incrociate e la benedizione del pane a forma di manina, pastorale o trachea. Di conseguenza, considerevole è l’apporto iconografico di Biagio che si riscontra nelle numerose opere d’arte presenti all’interno dei vari luoghi sacri del territorio.

Il suo soggetto, difatti, varia a seconda dei passi scelti della sua vita che, nel corso dei secoli, i committenti e gli artisti hanno voluto raffigurare. Secondo la tradizione, Biagio fu vescovo di Sebaste, in Asia Minore, e ivi venne martirizzato sotto l’imperatore Licinio, all’inizio del IV secolo.

La sua fama è soprattutto legata a fatti leggendari. Alcuni di questi episodi iniziarono a comparire in diverse pitture di età rinascimentale. In particolare, tra Quattro e Cinquecento, la figura di San Biagio venne assimilata a quella di San Francesco d’Assisi, per la sua mitezza e per aver stabilito un rapporto speciale con gli animali selvatici e gli uccelli. Sempre nello stesso periodo, cominciò a essere raffigurato mentre, legato a una colonna, gli viene lacerata la pelle.

Il tipo più fortunato della sua rappresentazione prevedeva, comunque, la presenza degli abiti vescovili, della mitria e del pettine, quale strumento del martirio, di forma quadrata con i denti corti e dotato di un manico, molto simile nella struttura a quello utilizzato per la cardatura della lana. Non a caso, San Biagio è considerato protettore dei cardatori.

Per quanto concerne le sue invocazioni, viene chiaramente implorato per guarire dai malanni di gola, in quanto salvò un bambino a cui si era conficcata una spina di pesce in gola. Da questo miracolo nacque, poi, l’iconografia del santo con il bambino che viene salvato, ma anche quella con le due candele tenute per mano e messe incrociate verso la trachea di un fedele o di un committente volutamente rappresentati per simboleggiare il miracolo avvenuto.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Casalnuovo. Una città che suona, giovani artisti in gara

Claudio Sacco – Manca un mese all’atteso appuntamento con “Una Città che suona“, la prima kermesse musicale nata a Casalnuovo di Napoli e che parte quest’anno con la partecipazione di

Primo piano

Cinema Teatro di Pace a Caserta, prossimi all’apertura

Redazione -L’anno nuovo regalerà alla città di Caserta l’apertura della sua Sala Cinematografica. La conferma arriva dagli artefici di questa grande novità, attesa da molto in città. “Caserta avrà il

Attualità

Storie casertane, il 1946 e l’acquafrescaio di piazza Vanvitelli

Maria Beatrice Crisci – «Il 22 aprile 1946, 74 anni fa, era un lunedì dell’Angelo… Un giovanotto, Giovanni, a cui avevano bombardato il suo ristorantino nei pressi della stazione ferroviaria,