San Francesco di Sales, sabato il “Press Day” in Cattedrale

San Francesco di Sales, sabato il “Press Day” in Cattedrale

Maria Beatrice Crisci

San Francesco di Sales è stato un santo dottore della Chiesa ma è stato anche un gran comunicatore, capace di ingegnarsi in tutti i modi pur di poter recapitare i testi delle sue prediche ai fedeli. Per questo è il “patrono dei giornalisti” e di “tutti quei cattolici che, con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti, illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina”. Quindi è il santo protettore dei giornalisti, degli scrittori, ma un po’ di tutti ormai, visto che avanza sempre più il popolo dei comunicatori sui social media. La celebrazione di San Francesco di Sales cade oggi 24 gennaio. Da tempo la comunità dei giornalisti casertani festeggia la ricorrenza il sabato precedente o il successivo promuovendo l’incontro con il Vescovo della Diocesi monsignor Pietro Lagnese. Quest’anno ci si è dati appuntamento sabato 28 gennaio. L’iniziativa è promossa da Assostampa Caserta, Ucsi e Ufficio Comunicazioni sociali della Curia di Caserta.  Alle ore 12.00 nella Cattedrale di Caserta in piazza Duomo, il Vescovo celebrerà la S. Messa riservata ai giornalisti.; a conclusione del sacro rito verranno consegnati i riconoscimenti ai Senatori della Stampa Casertana. Seguirà alle ore 13.30 l’agape fraterna nel Refettorio del Seminario Vescovile a significare la ripresa di una tradizione conviviale interrotta nel 2020 per le limitazioni imposte dal Covid.
Quindi alle 16 nella sala della Biblioteca la consegna dei Premi Buone Notizie-Civitas Casertana 2023, giunti alla quattordicesima edizione. Vincitori di questa edizione sono Monica Maggioni, direttore del Tg1 e già presidente della Rai; Nello Scavo, inviato di guerra di «Avvenire», autore di formidabili inchieste sul traffico di esseri umani; «L’Osservatore di Strada», il mensile dell’«Osservatore Romano» ispirato e sostenuto da Papa Francesco, dove gli «gli ultimi diventano protagonisti». Il premio come è noto, intende segnalare all’opinione pubblica giornalisti e comunicatori che, nella loro carriera e nell’impegno quotidiano, fanno prevalere con intelligenza e professionalità la Notizia nella sua oggettività, completezza e correttezza, e, soprattutto, sanno informare e promuovere le tante “buone” notizie della vita quotidiana.
La partecipazione al Premio varrà per i giornalisti come  credito formativo professionale riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti della Campania.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Movida violenta. L’appello del vescovo Lagnese alle istituzioni

-No alla movida violenta, no al vuoto educativo, no al gioco d’azzardo incontrollato, alla ludopatia senza rete, anche se legale, che fa spendere nella sola Diocesi di Caserta un milione

Spettacolo

Trianon Viviani, la musica e l’arte in “Suoni contro muri”

– Al teatro Trianon Viviani la musica e l’arte si incontrano in Suoni contro muri, la nuova rassegna ideata da Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, trasmessa in streaming da mercoledì 10 marzo

Primo piano

Giornata del Tricolore, la bandiera che fu anche dei Borbone

Luigi Fusco – 224 anni e non sentirli. Il 7 di gennaio si celebrano le ricorrenze in onore della bandiera italiana. La sua prima apparizione risale a un’epoca precedente all’unità