San Francesco le Moniche, l’Aversa medievale di Pellegrino

San Francesco le Moniche, l’Aversa medievale di Pellegrino

Luigi Fusco

Arcangelo Pellegrino

Aversa. San Francesco le Moniche nel medioevo» è il titolo dell’ultimo libro, pubblicato da Quorum edizioni, dell’autore aversano Arcangelo Pellegrino. Trattasi di un interessante testo critico-bibliografico dedicato alle peculiarità storico-artistiche di uno dei complessi conventuali più importanti della città di Aversa. Da valente indagatore di fatti d’arte, Arcangelo Pellegrino in questo suo lavoro si è soffermato sulle vicende architettoniche e decorative che hanno interessato la fabbrica suddetta nel corso dei secoli: dalla sua fondazione all’età moderna. Ogni singolo aspetto legato all’intero impianto figurativo della chiesa e del suo annesso monastero è stato esaminato dal punto di vista filologico; l’autore ha, altresì, impiegato un moderno metodo di lettura stilistica che gli ha consentito di poter avanzare nuove ipotesi di studio indispensabili all’aggiornamento della fortuna critica riservata al medesimo complesso religioso. Gli affreschi, in particolare, sono stati analizzati prendendo in considerazione l’apparato iconografico dei singoli soggetti rappresentati, partendo dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze e confrontandola, poi, con le sopravvissute iscrizioni in latino medievale che accompagnano le sopraindicate pitture: vere e proprie testimonianze testuali prese in prestito sia dai Vangeli canonici sia da quelli apocrifi. Speciale attenzione è stata, inoltre, rivolta alla struttura ornamentale che incornicia i medesimi affreschi, caratterizzata da una notevole matrice modulare di ascendenza cosmatesca.

Arcangelo Pellegrino, architetto e docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “Domenico Cirillo” di Aversa, da anni è impegnato nella ricerca storico-artistica dei monumenti più rappresentativi della città normanna; già autore del volume La scuola di Posillipo e la pittura di paesaggio, per questo suo ultimo lavoro editoriale si è soffermato anche sugli aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico del suo territorio. Per l’occasione si è dedicato prevalentemente al periodo medievale, quello meno affrontato da precedenti studiosi. Al riguardo, Arcangelo Pellegrino ha dichiarato che la realizzazione di questa sua nuova avventura bibliografica ha preso le mosse dal “desiderio e la volontà di ricercare, analizzare e studiare le prime fonti di questo monumento, attraverso la comparazione delle sue pitture con affreschi coevi presenti in altri edifici storici del territorio aversano, al fine di dare un contributo utile per eventuali e future indagini conoscitive da dedicare nuovamente alla fabbrica religiosa di San Francesco”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta per il Progetto REGGIA

(Comunicato stampa) -Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ripropone il Progetto R.E.G.G.I.A. (Regolare, Educare alla Gestione della Glicemia Insieme all’Arte), finalizzato a

Primo piano

Un Borgo di Libri. Don Alberto Ravagnani, il prete youtuber

Maria Beatrice Crisci -Don Alberto Ravagnani è il prete youtuber ospite di Un Borgo di Libri. Don Alberto in pochi mesi è diventato un fenomeno dei social conquistando tantissimi follower.

Cultura

Di uguaglianza si può sorridere. In cattedra i Malincomici

Saranno un pomeriggio e una serata diversi quelli di oggi  sabato 17 dicembre al Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Gli studenti del Dipartimento, grazie alla