San Leucio e la fabbrica della seta, il libro di Fosca Pizzaroni
-Sabato 4 dicembre, alle 17.00, in “Piazza Trattoria” a San Leucio di Caserta ci sarà la presentazione del libro Voci Operaie 1950-2018. San Leucio e la fabbrica della seta di Fosca Pizzaroni, storica delle istituzioni. Oltre l’autrice, interverranno Giovanni Cerchia, Ordinario di Storia Contemporanea del Dipartimento di Economia dell’Università del Molise, Felicio Corvese, Presidente del Centro Studi “Francesco Daniele”, e Paolo Franzese, Archivista già Dirigente del Ministero della Cultura. Modera la giornalista e scrittrice Nadia Verdile.
L’evento è promosso dall’Associazione Corteo Storico Real Sito di San Leucio, dalla Pro Loco Real Sito di San Leucio e dalla casa editrice del libro D’Amico editore. Il volume riporta uno spaccato storico riguardante le manifatture tessili che, fino a qualche decennio fa, insistevano nell’area compresa tra San Leucio, Sala e Briano, frazioni di Caserta. Nello specifico sono tracciate le voci dei protagonisti delle industrie seriche, gli operai, che hanno mantenuto vive le fabbriche, la produzione e la tradizione della lavorazione della seta tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del XXI secolo.
Oltre le narrazioni fatte dai lavoratori, sono presenti nel testo una serie di documenti rinvenuti nei vari archivi che restituiscono, nel loro insieme, una dimensione antropologica e politico-economica dell’industria serica leuciana che, con i suoi tessuti, ha fatto conoscere Caserta e la sua provincia in Europa e oltre oceano.
Contestualmente, nel saggio sono ripercorsi momenti significativi dell’economia produttiva italiana: dal “boom economico” agli “anni di piombo” per giungere ai tempi delle lotte e delle conquiste sindacali, soprattutto per quanto riguarda i cambiamenti relativi alle condizioni delle operaie e le trasformazioni delle abitudini e degli stili di vita dell’intera ex manodopera di San Leucio.
Fosca Pizzaroni, già funzionario archivista presso il Mibact – Archivio centrale dello Stato, ha insegnato storia delle istituzioni contemporanee. È stata docente di vari Master per l’Università la Sapienza di Roma, degli studi di Padova, degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e per l’IMES SICILIA. Ha collaborato, inoltre, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile e l’INGV, all’analisi storico documentaria delle calamità naturali avvenute dall’Unità d’Italia in poi.
About author
You might also like
Un concerto e un libro, in memoria della tragedia di Procida
Emanuele Ventriglia -Domani venerdì 18 novembre sarà la ricorrenza del ventisettesimo anniversario della tragedia di Procida. Era infatti il 18 di novembre del 1995. Per questo anniversario sono state organizzate
Dolci di Carnevale, alle chiacchiere il primato nelle preferenze
Claudio Sacco -Mezzo miliardo di euro. A tanto ammonta, all’incirca, il giro d’affari dei dolci di Carnevale. Un mercato in costante aumento cresciuto quasi del 25% circa nell’arco di cinque
“Ruccello per noi”, una no-stop al Teatro Nuovo di Napoli
Autore di culto ed esponente di spicco della “nuova drammaturgia napoletana”, Annibale Ruccello ha saputo dare un contributo unico alla scena teatrale, mescolando alla cultura partenopea gli influssi del teatro d’avanguardia.