San Leucio, omaggio all’architetto Richard Plunz dopo 50 anni

San Leucio, omaggio all’architetto Richard Plunz dopo 50 anni

Redazione

– Venerdรฌ 27 ottobre 2023, alle ore 9.30, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Caserta, lโ€™Universitร  Luigi Vanvitelli-
Dipartimento di Architettura, lโ€™Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, ricorda con un seminario
internazionale gli studi americani condotti agli inizi degli anni Settanta sul Real Sito di San Leucio.
A 50 anni di distanza dalla mostra San Leucio. Vitalitร  di una tradizione. Traditions in transition, Richard
Plunz, Professore Emerito della Columbia University, illustrerร  gli esiti della ricerca condotta dal
Dipartimento di Architettura della Pennsylvania State University di New York, con la lectio magistralis
โ€œVicissitudini di una metodologiaโ€.
Una metodologia, che messa a punto per indagare uno dei quartieriย piรน poveri e violenti di Philadelphia,
viene applicata da Plunz e i suoi studenti anche a San Leucio, dove dal 1971 al 1973 vengono indagateย le
relazioni tra lโ€™ambiente sociale e il tessuto fisico urbano, dando vita ad un originale studio con un grado di
dettaglio analitico, unico nel suo genere per la capacitร  di sintesi delle trasformazioni avvenute a livello di micro e macroscala e per la capacitร  di evidenziare la sopravvivenza del โ€œtessuto sociale utopicoโ€ della
colonia leuciana. Gli esiti della ricerca sono rimasti fino ad oggi sconosciuti perchรฉ raccolti nel catalogo della mostra pubblicato a New York nel 1973. Dopo mezzo secolo, la pubblicazione in italiano della ricerca statunitense, diviene il pretesto per approfondire la conoscenza degli studi che hanno permesso, insieme con quelli condotti dal Politecnico di Milano, il recupero del Real Sito dallo stato di oblio in cui era caduto con la crisi dellโ€™attivitร  serica.
Venerdรฌ 27 ottobre, con inizio alle ore 9.30, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Caserta, avv.
Carlo Marino, del Soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, del
Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Aversa, prof.ssa Ornella Zerlenga e del
presidente dellโ€™Ordine degli Architetti di Caserta, arch. Raffaele Cecoro.
La sessione mattutina avrร  inizio con la relazione del prof. Riccardo Serraglio, docente del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Aversa, sulle โ€œAnalogie e differenze tra gli irrealizzati progetti della
nuova Caserta e di Ferdinandopoliโ€ e proseguirร  con lโ€™architetto Amalia Gioia, funzionario della Sabap per le province di Caserta e Benevento, con lโ€™illustrazione degli studi condotti sul Real Sito negli anni Settanta, ad introduzione dellโ€™attesissima lectio magistralis di Richard Plunz.
A conclusione interverranno sullโ€™argomento il Coordinatore del Dottorato di Ricerca in โ€œArchitettura,
Disegno Industriale e Beni Culturaliโ€ di Aversa, Paolo Giordano, con una relazione su restauro e
contemporaneitร , e il direttore del Dipartimento di Architettura, Ornella Zerlenga su โ€œEsperienze di rilievo
architettonico per la conoscenza e la valorizzazioneโ€ del sito.
La sessione pomeridiana con inizio alle ore 14.30, moderata dallโ€™architetto Amalia Gioia, inizierร  con
Lorenzo Riviello che introduce lโ€™intervento di Richard Plunz sul catalogo della mostra del 1973 tradotto in
italiano. Per la presentazione al pubblico della versione italiana del Catalogo della Mostra San Leucio. Vitalitร  di una tradizione. Tradition in transition George Witteborn & CO.,1018 Madison Ave, New York,1973 – Giuseppe Venditto, Frammenti, Caserta 2023 saranno presenti gli ex studenti della Pennsylvania State University: Michael Graybrook e Tim Hartung e, da remoto, George Miller, John e Helen Sysko, Mark Liebendorfer, James Stavoy, David e Vicky Beer. Gli ex allievi divenuti ormai professionisti affermati, chi a New York chi a

Los Angeles, non hanno voluto perdere questo importante anniversario per discutere della ricerca
universitaria e per rivedere i membri della comunitร  leuciana, che li aveva accolti con grande curiositร ,
nonostante le difficoltร  di comunicazione.
Infatti, come nel 73 la comunitร  leuciana era stata direttamente coinvolta nellโ€™allestimento della mostra,
cosรฌ per lโ€™occasione sarร  protagonista dellโ€™ultima parte del seminario, anche attraverso gli interventi delle
associazioni: โ€œPro Loco, โ€œCorteo Storicoโ€, โ€œCircolo Socialeโ€, moderati dallโ€™Assessore alla Cultura del Comune di Caserta, dott. Enzo Battarra.
Al Seminario prenderร  parte una delegazione di studenti, lโ€™I.I.S. Liceo Artistico Statale San Leucio, che
occupando alcuni ambienti del Belvedere, ebbe con i suoi allievi un ruolo nellโ€™allestimento della mostra
americana. Per lโ€™occasione, nella Sala Ferdinando del Belvedere saranno esposte le foto di repertorio che ritraggono
momenti salienti della ricerca che coinvolse lโ€™intera comunitร  leuciana.
L’evento organizzato con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Caserta prevede il riconoscimento di
8 CFP per gli architetti iscritti.

STORIA DELLA MOSTRA โ€œSAN LEUCIO. VITALITAโ€™ DI UNA TRADIZIONE. TRADITION IN TRANSITIONโ€

Nel giugno 1971 Richard Plunz, giovane docente della Pennsylvania State University, arriva a Caserta con
alcuni studenti per iniziare un lavoro di analisi sul Real Sito di San Leucio, utilizzando una metodologia
messa a punto qualche anno prima per indagare il sobborgo di Mantua, uno dei ghetti urbani piรน poveri e
violenti della zona orientale della cittร  di Philadelphia.
Nei tre anni di lavoro gli studenti statunitensi si concentrano sulle relazioni tra lโ€™ambiente sociale e il
tessuto fisico urbano, dando vita ad un originale studio con un grado di dettaglio analitico unico nel suo
genere per la capacitร  di sintesi delle trasformazioni avvenute a livello di micro e macroscala e per la
capacitร  di evidenziare la sopravvivenza del tessuto sociale della colonia leuciana.
Durante i soggiorni casertani, gli americani stabiliscono strette relazioni di amicizia con i leuciani, che, pur
non conoscendo la lingua inglese, mostrano curiositร  ed interesse per il progetto che li voleva, addirittura,
protagonisti della ricerca.
Lo studio si conclude nell’agosto 1973 con lโ€™allestimento nelle sale del Belvedere degli esiti della ricerca
condotta sul Vallone Civicorno e sui resti materiali del sogno di Ferdinando IV di realizzare la cittร  ideale di
Ferdinandopoli.
Nello stesso mese, a New York, viene pubblicato il catalogo della mostra interamente in inglese. Lโ€™assenza,
fino ad oggi, della traduzione dei quattro volumi non ha permesso di conoscerne la portata.
Il seminario di studi, a cinquanta anni di distanza dal lavoro newyorkese, ha lo scopo di far luce sugli esiti
della ricerca mai approfonditi in Italia ma conosciuti ad Harvard. 
Sono ancora tanti gli interrogativi sull’argomento:
perchรฉ un giovane docente americano conosce il Real Sito di San Leucio e l’esperimento condotto da
Ferdinando IV di Borbone?
in che cosa consiste la metodologia di ricerca adottata da Plunz per indagare prima un quartiere
di Philadelphia, poi il sito di San Leucio e successivamente Ankara, in Turchia?
Sarร  lo stesso RIchard Plunz a fornire una risposta a questi ed altri quesiti con la lectio magistralis dal titolo
โ€œVicissitudine di una metodologiaโ€.

Per l’occasione saranno presente anche due degli allievi del Dipartimento di architettura americano,
Micheal Graybrook e Tim Hartung, mentre tutti gli altri studenti, George Miller, John e Helen Sysko, Mark
Liebendorfer, James Stavoy, David e Vicky Beer saranno collegati chi da New York, chi da Los Angeles per
commentare il catalogo tradotto in italiano.

BIOGRAFIA DI RICHARD PLUNZ

Richard Plunz รจ stato docente di Architettura e Professore dellโ€™Earth Institute presso la Columbia
University. Dal 2005 รจ stato direttore fondatore dellโ€™Urban Design Lab dellโ€™Earth Institute. Eโ€™ stato
presidente della divisione di architettura della Columbia e, fino al 2015, direttore del programma post-
professionale di progettazione urbana della Columbia. Ha conseguito lauree professionali e post-
professionali in ingegneria, architettura e urbanistica presso il Rensselaer Polytechnic Institute. Plunz รจ
conosciuto per le tantissime ricerche sullโ€™architettura e sullโ€™urbanistica negli Stati Uniti e allโ€™estero,
condotte con il sostegno delle fondazioni Rockefeller e Ford, dellโ€™Aga Khan Program for Islamic
Architecture, del National Endowment for the Arts e del New York State Council on the Arts, del National
Endowment for the Humanities, del J.M. Kaplan Fund e della National Science Foundation. Ha ricevuto
lโ€™Andrew J. Thomas Award dallโ€™American Institute of Architects per il suo lavoro nel settore dellโ€™edilizia
abitativa. Ha fatto da mentore a diverse generazioni di studenti alla Columbia e altrove, e gode di un
devoto seguito per le sue lezioni e i suoi scritti. Tra i suoi libri Housing Form and Public Policy in the United
States (1980); Design and the Public Good. Selected Writings, 1930โ€“1980, by Serge Chermayeff (1982); Two
Adirondack Hamlets in History. Keene and Keene Valley. (1999); The Urban Lifeworld (2001); After
Shopping (2003); Urban Climate Change Crossroads (2010); A History of Housing in New York City (1990,
revised 2016); City Riffs: Urbanism, Ecology, Place (2017, forthcoming).




About author

You might also like

Primo piano

Olevano sul Tusciano, tris d’assi al Nardantuono Festival

(Beatrice Crisci) – Sarannoย Enzo Gragnaniello, James Senese ed Eugenio Bennato ad avvicendarsi sul palcoย del Nardantuono Festival. Appuntamento al Palazzetto dello Sport di Olevano sul Tusciano, nel Parco dei Monti Picentini,

Editoriale

Caserta รจ in festa! La cittร  celebra Santโ€™Anna, la sua patrona

Luigi Fusco -Quella di Santโ€™Anna รจ la festa per eccellenza dei casertani, quelli veri ed autoctoni.Nel giorno della sua memoria, la cittร  si stringe attorno a Lei in preghiera, chiedendole

Spettacolo

Lello Petrarca trio, atteso concerto a Camigliano

Claudio Sacco (ph Antonio Manno) – Si รจ appena concluso un 2019 contrassegnato da live e concerti per il noto pianista, musicista, polistrumentista, compositore e docente di pianoforte jazz Lello Petrarca.