San Marcellino ieri e oggi, in un libro i ricordi di Ettore Cantile
– «San Marcellino ieri e oggi» è il titolo del nuovo lavoro bibliografico di Ettore Cantile, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso l’IPSART “Rainulfo Drengot” di Aversa, già assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di San Marcellino.
Il libro è il frutto di una vera e propria raccolta di testi e di immagini, un’antologia di ricordi e di avvenimenti, passati e contemporanei, riguardanti San Marcellino: cittadina dell’area agro-aversana. L’autore, nel suo lavoro, ha sviluppato una sorta di itinerario, intenso e coinvolgente, della locale memoria, che si articola attraverso numerose testimonianze e documenti appartenenti alla collettività sanmarcellinese: di chi c’era e di chi è ancora protagonista della civitas.
Ettore Cantile si è concentrato nella realizzazione di una scrittura dedicata alla “cristallizzazione” del tempo, suscitando nel lettore la piacevole reminiscenza delle persone, dei fatti e dei luoghi maggiormente connessi alla dimensione iconografica del proprio territorio.
Non è la prima volta che l’autore si cimenta nella narrazione del suo paese natio. Difatti, a poco più di venti anni fa risale la sua collaborazione con Domenico Fontana per la stesura del primo volume dedicato alle vicende storiche di San Marcellino, intitolato San Marcellino: le sue radici nell’agro. Del 2004 sono, invece, le due pubblicazioni Io ho dato quel che è scritto e Io e Carmine Adamo, il pittore della chiesa di San Marcellino.
About author
You might also like
“Left behind”, così Paolo Bini ha già conquistato la Reggia
(Beatrice Crisci) – «Con questa mia mostra ho inteso rispettare quello che c’è stato prima nelle sale, ovvero i grandi artisti della collezione Terrae Motus, e ho inteso rispettare un
Liceo Artistico San Leucio la via della seta porta alla Moda 4.0
Claudio Sacco per Ondawebtv – La prima annualità del Corso Moda 4.0 segna un primo importante successo al Liceo Artistico “San Leucio”. Domani 3 dicembre la conclusione. A spiegare l’importanza dell’iniziativa è
Accademia Yamaha e Stella Mattutina, la musica che unisce
Maria Beatrice Crisci – L’Accademia Yamaha è una delle realtà più significative del territorio casertane. Nelle due sedi di Caserta e San Nicola la Strada è stata avviata una proficua