San Prisco, Diana vien di notte e fa tappa sotto il Tifata
Oggi domenica 23 ottobre la prima edizione della manifestazione “La Notte di Diana – Cultura e tradizione alle pendici del Tifata”, co-finanziata dal “Poc Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura”. A organizzarla l’Amministrazione comunale, diretta dal primo cittadino Domenico D’Angelo, con il coinvolgimento degli assessorati al Marketing territoriale, Politiche giovanili e Cultura guidati dal vicesindaco Rosaria Pasquariello.
La rassegna è dedicata anche a un prodotto tipico di San Prisco: la celebre oliva aitana. “La Notte di Diana” sarà aperta proprio da un convegno incentrato sul prelibato alimento. L’incontro “Oliolive – I tesori del Tifata” avrà luogo alle ore 17 nella sala consiliare ‘Zibella’ e sarà inaugurato da Domenico Pagano dell’associazione Storia locale San Prisco. Subito dopo ci saranno gli interventi del sindaco Domenico D’Angelo, della sua vice Rosaria Pasquariello e del consigliere regionale Luigi Bosco, vicepresidente della commissione alle Attività produttive, Industria, Commercio e Turismo. Dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola l’imprenditore Francesco Grignoli, l’agronomo Prisco Fusco, il presidente del comitato Olive caiazzane Maurizio Capitelli e il presidente del distretto Pro Loco Umberto Riccio. La professoressa Carla Ferrucci, inoltre, illustrerà gli eventi e le mostre che arricchiranno la manifestazione.
Con “La Notte di Diana”, dunque, si andrà a valorizzare la produzione locale dell’oliva aitana, tramandata in maniera familiare, molto richiesta in diverse parti d’Italia e non solo. Si tratta di olive di media-piccola pezzatura e di forma sia rotonda che ovoidale; di questo prodotto si apprezzano soprattutto la consistenza croccante della polpa e il gusto assai gradevole. Possono essere consumate sia al naturale che essiccate al forno. Le olive di questa varietà vengono raccolte alla stato nero, a mano, tra ottobre e dicembre. Vengono lavorate attraverso il “sistema al naturale”, ovvero esclusivamente con acqua e sale. Le fasi del processo fermentativo naturale sono periodicamente controllate, affinché non si verifichino alterazioni dannose al tipico patrimonio compositivo della materia prima.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Covid19, donazioni dai commercialisti di Caserta pro Ospedale
Maria Beatrice Crisci – «Questa assurda situazione di rischio sta mettendo a dura prova tutto il sistema Italia e collassando le nostre strutture sanitarie, fortemente compromesse dalle crescenti necessità e
Più strade alle donne, la richiesta delle toponomaste casertane
Maria Beatrice Crisci – Nel giorno della Liberazione, l’associazione Toponomastica femminile è scesa in strada a Caserta per un volantinaggio. In piazza Vanvitelli si sono ritrovate le toponomaste Angela Raucci,
Paola Severino a Caserta, la formazione nella PA parte da qui
Maria Beatrice Crisci -Paola Severino, presidente della SNA e già ministro della Giustizia a Caserta. L’intervista per @ondawebtv