San Valentino, la sfida culinaria tra coppie si fa ai fornelli
-Cucinare è condivisione, passione e allegria, cosa c’è di meglio di farlo con la persona che si ama?
Per questo San Valentino, Contemporanea di corso Trieste ha organizzato una serata dedicata alle coppie che vogliono cimentarsi in cucina, una vera e propria sfida culinaria perché come scrivono gli organizzatori in un post Instagram «l’amore si fa in cucina». Ancora sui social spiegano
l’organizzazione della gara: «Lo chef Marco Merola realizzerà dei piatti mostrandone passaggi e impiattamento, ogni coppia dovrà replicare la ricetta aggiungendo, se vuole, dei particolari. Alla coppia che meglio realizzerà il piatto e che lavorerà in maniera più affinata andrà il nostro premio». Concludono poi:
«A seguire, nella nostra saletta privata sarà servita una romantica cena dedicata all’amore. Una
serata dove potrai imparare, giocare, divertirti e infine cenare». La gara avrà inizio alle ore 19 e per
partecipare è necessaria la prenotazione. Il menù di San Valentino che verrà servito stasera prevede:
tempura di gamberi con burrata dei Monti Lattari e kumquat, toast di pescata del giorno con lime
mezcal e coriandolo, pappardelle con topinambur, carciofi e mozzarella affumicata, ricciola con
centrifugato di spinaci e spuma di champagne e, per finire, un dolce al tavolo. Un San Valentino
divertente, un’idea originale per stupire la tua dolce metà.
About author
You might also like
Campania, zero contagi. Le nuove aperture decise da De Luca
A decorrere da oggi e fino al 31 luglio 2020 è consentita la ripresa delle seguenti attività: guide turistiche e rifugi montani, con osservanza del protocollo. Aree gioco per bambini
L’arte degli anni ’70, in Campania era tutto in movimento
(Beatrice Crisci) – Era un’arte in movimento quella degli anni Settanta in Campania, tra le performance “en plein air” del Collettivo Lineacontinua e gli interventi per le strade e le
L’arte? Un gioco per bambini! Che Storia è pronta a spiegarlo
Claudio Sacco – «L’arte spiegata ai bambini” è un’avventura che esce dagli schemi e dagli stereotipi della didattica, coniugando l’insegnamento dell’arte con l’approfondimento delle opere e della vita degli artisti, attraverso cui