Sanità Campania, sono a rischio posti di lavoro qualificati
(Beatrice Crisci) – Nuovo DCA, decreto dei Commissari ad acta, della Regione Campania ed è subito bufera. OndaWebTv ha raccolto il parere di Antonio Salvatore, presidente nazionale dell’AISA, l’Associazione Italiana della Specialistica Ambulatoriale: “Questo DCA conferma la data del prossimo 15 ottobre per la firma dei contratti e per la riorganizzazione della rete dei laboratori. Dal giorno successivo molti lavoratori – prevalentemente biologi, tecnici di laboratorio e amministrativi – non avranno più un lavoro. Siccome in Campania vi sono circa 700 laboratori accreditati, di cui la gran parte non raggiunge la soglia minima di efficienza, il fenomeno avrà, purtroppo, effetti significativi sui livelli occupazionali. Tale riorganizzazione discende da una Legge dello Stato, risalente al lontano 2006, che non porterà alcun beneficio né in termini di efficienza assistenziale né tanto meno di risparmio. Per contro, creerà disoccupazione altamente qualificata. Questa pessima riorganizzazione è figlia di una programmazione sanitaria miope e scientemente orientata a distruggere un comparto – quello accreditato – efficiente ed efficace. Le aree di inefficienza sono ben altre e vanno ricercate – avendone la volontà politica – negli sprechi che caratterizzano la gestione pubblica della sanità, a cominciare dalle strutture ospedaliere campane, peraltro prive dei requisiti de legge”.
About author
You might also like
La Croce di Cutro a Capua, l’arrivo in Largo Porta Napoli
Luigi Fusco -Arriva a Capua in pellegrinaggio la Croce di Cutro, vero e proprio simbolo di Passione ma anche dell’immane tragedia che lo scorso febbraio ha toccato poco più di
Internazionali femminili di tennis. Conferenza stampa
(Comunicato stampa) -Sarà la club house del circolo del tennis di via Laviano a Caserta, ad ospitare alle ore 16:00 di sabato 25 maggio, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione
Teatro. Vincenzo Salemme inaugura la stagione del Garibaldi
Claudio Sacco – Riparte la stagione teatrale al Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. Il primo appuntamento è per martedì 30 e mercoledì 31 alle ore 21 con Vincenzo Salemme.