Sanità privata. De Luca scrive, Salvatore risponde
Non si è fatta attendere la risposta di Antonio Salvatore, presidente nazionale dell’AISA, l’Associazione Italiana della Specialistica Ambulatoriale, alla nota inviata dal governatore Vincenzo De Luca in merito alla vicenda della sanità privata in Campania.
«Rilevo una evidente difficoltà – sono le parole di Salvatore a OndaWebTv – a individuare soluzioni concrete alle criticità che, sino ad ora, hanno impedito la firma dei contratti. Infatti, De Luca sostiene che la Regione in questi mesi avrebbe acquisito nuove risorse per il comparto privato, avrebbe superato la clausola di salvaguardia ipotizzata inizialmente e avrebbe dato copertura aggiuntiva alle “prestazioni di alta complessità”. Tali affermazioni non sono affatto condivisibili.
Invero – sostiene sempre il presidente dell’AISA – la clausola di salvaguardia è stata unicamente circoscritta (per esplicita volontà ministeriale) al biennio 2016 e 2017 e non elisa. Inoltre, sino ad ora, non vi sono state risorse aggiuntive per il comparto della specialistica ambulatoriale che, da ben 7 anni, soffre una sottostima sistemica dovuta a una patologica carenza di programmazione dei fabbisogni assistenziali. Infine, la “copertura aggiuntiva” per le “prestazioni di alta complessità”, la cui identificazione è lasciata al libero arbitrio dei direttori generali delle aziende sanitarie, ingessati da stringenti vincoli imposti dai decreti commissariali, deve essere, in ogni caso, garantita dalle risorse disponibili e, per giunta, per la sola copertura dei costi di produzione delle medesime prestazioni.
Giova evidenziare che i dati di spesa mostrano che ci sono ASL in cui le prestazioni di medicina nucleare – per lo più erogate a pazienti oncologici – non sono più garantite dal mese di agosto e che, nei prossimi giorni, cesserà la erogazione di prestazioni radiologiche in tutta la Campania per esaurimento del budget.
Gli unici aspetti positivi che ravviso – conclude Salvatore – sono l’aver limitato la stipula del contratti al solo 2016 (essendo giunti quasi a fine anno) e l’essersi impegnato a costituire una commissione mista (e non paritetica) per la definizione “in modo corretto” dei fabbisogni assistenziali».
About author
You might also like
Obesity Day. Parillo, la prevenzione si fa nel cuore della città
Maria Beatrice Crisci -«Negli ultimi anni l’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale tanto che negli Stati Uniti è stata definita come la più pericolosa
Pop Poetry Festival, al via la rassegna di poesia performativa
Claudio Sacco – E’ per oggi venerdì 27 settembre presso il locale “Smav” di Santa Maria A Vico la prima edizione del Pop Poetry Festival. Il grande evento-spettacolo è incentrato
I Carabinieri e i giovani, presentato il Calendario storico dell’Arma
Redazione -“I Carabinieri e i giovani”. Questo il tema per il 2025 del Calendario Storico dei Carabinieri. L’opera è stata presentata al comando provinciale di Caserta in conferenza stampa dal