Santa Maria a Macerata, la chiesa con il cimitero dei colerosi

– Lungo la statale Appia, che da Caserta conduce a Maddaloni, รจ visibile la Chiesa di Santa Maria a Macerata, la cui giurisdizione sacra afferisce allโente parrocchiale della frazione di San Clemente.
Trattasi di una fabbrica di modeste dimensioni, dallโaspetto semplice, forse anche anonima considerata la posizione in cui si trova; eppure, รจ tra gli edifici di culto piรน antichi del comprensorio comunale casertano. Documentata, la prima volta, nel 1113, giร con il titolo a Macerata, impiegato per indicarne la collocazione, rispondente ad un posto che doveva essere particolarmente conosciuto. Secondo alcuni studiosi, tale denominazione si riferirebbe ad un antico villaggio composto di capanne, mentre altri storici sono dellโopinione che nelle immediate vicinanze si trovasse un campo dove veniva messa a โmacerareโ la canapa; una terza ipotesi, invece, riguarda la possibilitร che il sito stesso fosse, in epoca romana, una zona di confine, la cui delimitazione era stata composta da ammassi di โmacerieโ.
Dellโimpianto originario di questa chiesa รจ rimasto ben poco, poichรฉ innumerevoli sono state le trasformazioni apportatevi, soprattutto tra Sei e Settecento. Dalle fonti pervenute, intanto, รจ noto che agli inizi del XVII secolo rientrava tra le proprietร della famiglia Vivaldi; mentre nel Settecento era ritenuta alla stregua di una cappella rurale, ma dotata di un โromitoโ. Allโanno 1778, risale, invece, il privilegio per la concessione dellโindulgenza plenaria a coloro che vi andavano in visita nel giorno della Nativitร di Maria e della Pentecoste; il solo perdono parziale delle pene temporali era, invece, conferito a chi vi si recava nelle domeniche e nei giorni di festa del mese di maggio.
Particolarmente devoti verso questo luogo di culto furono i Borbone, soprattutto Ferdinando IV che era solito fermarvi quando si spostava verso il beneventano per le sue battute di caccia.
Lโinterno di Santa Maria a Macerata รจ a navata unica e pochi sono gli elementi decorativi che lo caratterizzano, cosรฌ come รจ abbastanza scarna la raccolta di oggetti sacri. Notevole รจ, perรฒ, lโaffresco presente sopra lโaltare, in cui vi รจ raffigurata la Maria mentre allatta il Bambino; opera mutila e non ben riconoscibile dal punto di vista iconografico e, pertanto, potrebbe essere identificata sia come Madonna del Latte sia come Madonna delle Grazie. Al di sopra di questo dipinto รจ, inoltre, presente lโiscrizione โฆLI. D. 9 INNARO 16[18 o 78], probabilmente riferita a un restauro effettuato nel XVII secolo o a una nuova dedicazione della chiesa stessa. Tra il 1836-37, infine, il terreno adiacente venne destinato a cimitero dei colerosi e fra le tante spoglie ivi seppellite vi fu anche quella di Giovanni Graefer, figlio di John Andrew ideatore del Giardino allโInglese della Reggia di Caserta.
Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, giร storico e critico dโarte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poichรฉ รจ dal particolare che si comprende la grandezza di unโopera dโarte
About author
You might also like
Formazione in restauro, patto Mann e Accademia di Belle Arti
-I giovani sono protagonisti della vita nel Quartiere della Cultura: il protocollo d’intesa, che lega il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Accademia di Belle Arti, ha l’obiettivo di formare una nuova
Internationalย Jazzย Dayย 2024, Marco Zurzolo e il suo nuovo lavoro
(Comunicato stampa) -Martedรฌ 30 aprile 2024 si celebra in tutto il mondo lโInternationalย Jazzย Day, la giornata internazionale delย jazzย istituita nel 2011. Nata da unโidea diย Herbie Hancockย e sostenuta dallโUNESCO, lโiniziativa si svolge in
Reggia off limits, i casertani chiedono abbonamenti meno cari
Claudio Sacco – Circa una settimana fa, in consiglio comunale, รจ stata approvata unโimportante mozione proposta dal Partito Democratico di Caserta per la revisione degli abbonamenti per la Reggia. Con la