Santa migrante a Tora e Piccilli, l’opera di Pastore in frantoio

Santa migrante a Tora e Piccilli, l’opera di Pastore in frantoio

Claudio Sacco

– Appuntamento mercoledì 13 ottobre alle 18 presso l’azienda Frantoio Oleario Maciariello in Via Casilina 31 a Tora e Piccilli. In programma un confronto sulla coltura e cultura dell’olio EVO e nuovo impianto di trasformazione. Nell’occasione anche lo svelamento e presentazione al pubblico dell’opera fotografica Santa Reparata dell’artista Massimo Pastore. Con l’artista, anche l’onorevole Nicola Caputo assessore regionale all’agricoltura

Nella nota si legge: «La committenza di un’opera è da sempre uno dei punti nodali di indagine degli storici dell’arte perché tale processo configura una ben delineata modalità che mette in luce l’orientamento e lo stile del committente, la sua sensibilità e la vis ideale, oltre che sociale, che lo anima. La famiglia Maciariello, In occasione della rigenerazione del proprio frantoio oleario con un nuovo impianto di trasformazione che mira alla produttività unita alla sostenibilità e alla più alta qualità, ha voluto che all’interno dell’azienda, nell’area produttiva e quindi pubblica, ci fosse un’opera che si potrebbe definire site specific dell’artista napoletano Massimo Pastore.  I Maciariello erano rimasti fortemente colpiti dalle opere di Massimo Pastore del progetto Santi Migranti e hanno dunque patrocinato l’opera che l’artista ha immaginato per questa impresa olearia che dagli anni ’50 del secolo scorso è mossa dalla passione per tutto quanto afferisce la coltura e la cultura delle olive». 

Massimo Pastore, in una linea di continuità con la ricerca artistica di Santi Migranti, ha rappresentato, come è nella cifra di quel progetto ormai noto in tutta Europa, l’iconica figura di Santa Reparata da Cesarea di Palestina che è stata nel 2016 proclamata patrona degli olivicoltori a seguito di una formale richiesta (supplica) avanzata dal mondo olivicolo nazionale alla Chiesa Cattolica. Il detto popolare recita: “A Santa Reparata ogni oliva è inoliata” e si celebra la sua festa il giorno otto ottobre che corrisponde all’inizio della raccolta.  Pastore da sempre considera le icone religiose degli scrigni che custodiscono storie di persone che per la loro forza e umanità vengono successivamente elevate agli onori dell’altare e, secondo la sua visione, finiscono per diventare simboli distanti se non si riesce, come è nelle sue intenzioni, a vederne l’aspetto reale, concreto, storico e personale, se non si raccontano le loro storie e le loro radici che il più delle volte tendono a sbiadire e trasformarsi in leggenda. Massimo Pastore afferma che: “Riconsegnare a queste icone storicità e fisicità significa riconoscere come sacro l’essere umano e riportare quei valori dall’altare all’agire quotidiano, un processo inverso che vede la santità come una possibilità da tutti perseguibile laicamente.” Reparata è qui dunque, come nel suo etimologico significato, restituita all’umano e con la forza di quell’olivo che è da antico tempo simbolo di pace, di amore di speranza. L’opera di Massimo Pastore è posizionata permanentemente all’interno dell’area di trasformazione del frantoio Maciariello ed è visitabile durante l’apertura aziendale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Conclave, al Cine Teatro di Pace da oggi le proiezioni

Redazione -“Conclave” è il film in programmazione da oggi al “Cinema Teatro di Pace” di Puccianiello. Questi gli orari e i giorno:  giovedì 30 ore 16,00 e 18,30 / venerdì

Comunicati

Mondragone. Parco dell’Appia, da aprile le nuove aperture

(Comunicato stampa) -Dal 1° aprile 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aggiunge nuove giornate di apertura straordinaria per chi volesse ammirare

Stile

Fashion Show, la sfilata di Michele Del Prete è al Belvedere

Maria Beatrice Crisci -«Sarà una collezione altamente di lusso, colma di colore, di stampe e di luccichii come simbolo di rinascita e di ottimismo per noi tutti». Così lo stilista