Sant’Alfonso, il vescovo campano che fu compositore
(Enzo Battarra) – Lui è universalmente noto per aver scritto la composizione natalizia “Quanno nascette Ninno”, da cui deriva “Tu scendi dalle stelle”. In realtà, Sant’Alfonso Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Marianella, in provincia di Napoli nel 1696, è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie. Morì a Nocera de’ Pagani il primo agosto 1787. E quella data si è scelta come ricorrenza per ricordarlo.
Sant’Alfonso è stato vescovo della diocesi di Sant’Agata de’ Goti. Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio 1764 il Regno di Napoli, riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Quindi, è un santo che per nascita e per attività pastorale va rivendicato in tutto e per tutto dal territorio campano, dove ha vissuto fino al termine della sua vita.
Il primo agosto, oltre a celebrarne la ricorrenza, è anche un’occasione per ricordarlo come uomo di straordinaria cultura. Non a caso Papa Pio IX lo proclamò dottore della Chiesa. Scrisse oltre cento opere, sia “popolari”, facilmente accessibili a tutti, sia esegetiche, riguardanti la teologia, in particolare quella morale, l’apologetica, la dogmatica e l’ascetica. Ma è stato anche l’autore di componimenti musicali, tra tutti il canto “Quanno nascette Ninno” che, nella versione originale o in quella italianizzata “Tu scendi dalle stelle”, ancora oggi è il “pezzo forte” di ogni coro natalizio.
@EnzoBattarra
About author
You might also like
Dolce&Salato, a Castellammare con l’Accademia Lievito Madre
Redazione -Torna in Campania lunedì 16 settembre 2024 sul meraviglioso lungomare di Castellammare di Stabia (Napoli) il quarto appuntamento dell’evento “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”. Protagonisti saranno
Processo a Pinocchio, le scuole casertane a Montecitorio
Claudio Sacco – «E’ stata un’esperienza davvero meravigliosa. Sono orgogliosa di aver partecipato all’iniziativa organizzata egregiamente dall’Unicef Italia in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Attualità di Dostojewskij, Laudadio legge il Grande Inquisitore
(Claudio Sacco) – Il libero arbitrio, questo il tema di fondo che ha pervaso l’incontro tenutosi presso la Chiesa Evangelica della Riconciliazione in via Feudo San Martino a Caserta. L’organizzazione è