Sant’Antonio, quel fuoco purificatore che manda via il demonio
-Come da tradizione, Il 17 gennaio, ricorre la celebrazione di Sant’Antonio abate, a cui è legato il rito del “fuoco purificatore”. Il culto del “Santo con il porcellino” è diffuso in tutta la Campania ed in suo onore vengono allestiti enormi falò, vengono benedetti gli animali domestici e, infine, si balla e si canta al ritmo di “tammurriate”.
Anche in Terra di Lavoro, soprattutto in alcune località che hanno mantenuto una precipua dimensione
rurale, ancora molto sentite le consuetudini relative alle celebrazioni di Sant’Antuono, la cui figura si pone a metà tra la narrazione cristiana e leggende popolari. Si racconta che Sant’Antonio sia nato agli inizi del III secolo a Coma in Egitto.
Dopo aver compiuto il ventunesimo anno di età vendette tutti i suoi beni per intraprendere una vita
ascetica, isolandosi dal mondo come un vero e proprio eremita. Successivamente si ritirò nella regione di
Pispir, portando avanti la preghiera e lottando in maniera incessante contro il demonio e le sue tentazioni.
Nei momenti di pace, il santo si “distraeva” dalle orazioni e si dedicava alla coltivazione di orti o alla
produzione di stuoie. Nel contempo compiva miracoli, convertiva i pagani e lottava contro l’arianesimo.
Morì ultracentenario nel 356.
La sua iconografia ebbe larga fortuna a partire dall’età alto medioevale. Sant’Antonio indossa l’abito da eremita ed ha con sé il bastone a forma di τ a cui è sospesa una campanella. Affianco a lui c’è sempre il maiale, mentre ai suoi piedi compare spesso il diavolo, simbolo del male che viene sconfitto dal bene.
Tra le sue varie raffigurazioni c’è quella delle “tentazioni”, il cui motivo si diffuse in tutta Europa.
Meno conosciuto è invece il soggetto relativo all’incontro tra Sant’Antonio e Paolo eremita, di cui si
conserva una straordinaria raffigurazione in un affresco presente sulla facciata principale della Basilica di
Sant’Angelo in Formis. Secondo la cultura popolare, Sant’Antuono è il protettore dei macellai, salumieri, canestrai e degli animali domestici. Egli è invocato contro l’herpes zoster, il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”, e sin dal medioevo è considerato il padre di tutti i monaci.
In molti territori vengono a lui dedicati grossi roghi meglio noti come e “cipp e’ Sant’Antuono”.
Il fuoco è l’espressione di un rito di purificazione che si unisce all’invocazione al santo.
Attorno alle cataste di legna che ardono si riunisce la comunità dei fedeli, poiché solo bruciando ciò che è legato al passato si distrugge ogni forza sfavorevole.
Anticamente, una volta consumatosi il fuoco i partecipanti erano soliti raccogliere un po’ di cenere con i
tizzoni spenti e li portavano poi nelle proprie case per estinguere qualsiasi male.
Non solo il fuoco accompagna la festività di Sant’Antuono, ma anche la musica, quella delle tammurriate e dei bottari, aprendo così la stagione del carnevale e rinnovando la ciclicità delle stagioni e il ritorno della
luce.
About author
You might also like
Villaggio per la Terra a Roma, la Fondazione Mario Diana c’è!
(Maria Beatrice Crisci) – La Fondazione Mario Diana Onlus partecipa alla quarta edizione del Villaggio per la Terra. La manifestazione, a partire da oggi giovedì, si protrarrà fino a martedì 25 aprile
Ospedale di Caserta, l’8 marzo è dedicato al cuore delle donne
Maria Beatrice Crisci – È Giornata internazionale della donna anche per l’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. La Cardiologia partecipa organizzando per l’8 marzo, insieme con la Fondazione per il
Dietetica applicata. Iscrizione al master fino al 5 maggio
Maria Beatrice Crisci -L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha attivato la nona edizione del Master in “Dietetica Applicata allo Stile di Vita: dalla Sedentarietà all’Attività Sportiva”. Possono accedere