Sant’Antuono, la festa, il film. Macerata Campania in Messico
– La fascinazione dei canti e delle musiche di Sant’Antuono conquistano anche l’America Latina. Arriva a Città del Messico il docufilm “Libera nos a malo: la musica di Sant’Antuono contro il diavolo a Macerata Campania”, ideato e diretto da Luigi Ferraiuolo, dopo esser stato selezionato per partecipare alla Mostra Internazionale del Cinema sul Patrimonio Culturale Immateriale, organizzato dalla UNAM, la più importante università dell’America Latina dove si sono formati i tre premi Nobel messicani. In occasione della terza edizione della mostra internazionale, nel rispetto delle norme anti-covid, saranno limitati gli appuntamenti in presenza.
L’Associazione NGO accreditata Unesco “Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa”, rappresentata da Vincenzo Capuano, e il regista Luigi Ferraiuolo faranno la loro prima apparizione durante la conferenza stampa di martedì 11 maggio. Nel corso dell’evento, presenteranno ai messicani, tramite la piattaforma Zoom, il documentario prodotto da Rete Blu per Tv2000. Il loro intervento andrà poi in onda durante la cerimonia in streaming, prevista per giovedì 13 maggio, sul canale YouTube del CRIM UNAM.
Successivamente e fino al 16 maggio la manifestazione si terrà su “Filmin Latino”, la piattaforma del Ministero della Cultura messicano, dove il docufilm casertano è stato catalogato come opera di grande interesse per quanto riguarda la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio immateriale internazionale. Il 22 e il 23 maggio, invece, si svolgeranno gli ultimi incontri sull’emittente televisiva messicana “La Octava” che chiuderanno la terza edizione della rassegna.
“Attraverso questo documentario – ha commentato Vincenzo Capuano – siamo riusciti a mettere in connessione praticamente i cinque angoli del mondo. Il lavoro di Luigi Ferraiuolo si è rivelato anche il modo migliore per veicolare questa tradizione in altre località e fare da volano turistico per la nostra terra. Qui il grazie va a Luigi e a Tv2000, che sono riusciti a documentare e raccontare la nostra tradizione in modo egregio”.
“Se non ci fosse stato il problema del covid, incalzante anche in Messico, l’evento si sarebbe svolto in presenza – ha spiegato Luigi Ferraiuolo – e saremmo volati a Città del Messico per raccontare l’incredibile magia della musica contro il diavolo di Macerata Campania. Un ritmo unico, uno dei più antichi al mondo, capace di combattere il male e di guarire lo spirito. L’appuntamento era fissato inizialmente a fine gennaio ma, sperando si potesse tenere in presenza, era stato rinviato. Recupereremo: ci andremo più in là in Messico, speriamo durante la straordinaria Semana Santa del prossimo anno. Un modo per collegare le due grandi tradizioni di fede e religiosità, oltre che di musica e arte”.
About author
You might also like
Buon compleanno, Spartaco! Dieci anni di idee in libreria
(Redazione) – Giovedì 29 dicembre, a partire dalle ore 18, brindisi nella libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere per l’arrivo del 2017 e per il compleanno. Per festeggiare i
Viva Marx, viva Freud. Sfida comica al Piccolo di Caserta
Al Piccolo Teatro Cts di via Louis Pasteur 6 a Caserta (zona Centurano) ritorna la formula del doppio spettacolo: per sabato 17 dicembre ore 21 è previsto Sigmund & Carlo
#DomenicalMuseo, il 4 agosto ingresso gratuito alla Reggia
(Comunicato stampa) -Il 4 agosto è Domenica al Museo alla Reggia di Caserta. La Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei