Sant’Arpino, i ricordi di Dario Fo e la “pelle” di Napoli
(Beatrice Crisci) – Una domenica mattina particolare quella dedicata dalla comunità di Sant’Arpino a due eventi culturali susseguitisi negli stessi splendidi sontuosi ambienti seicentesche del Palazzo Ducale Sanchez de Luna.
Il Comune casertano aveva stretto un rapporto molto affettuoso con il “grande giullare” Dario Fo, tributandogli la cittadinanza onoraria e affidandogli il ruolo di “ambasciatore nel mondo delle fabule atellane”. Ebbene, all’indomani della scomparsa del premio Nobel, il sindaco Giuseppe Dell’Aversana e l’intera Amministrazione hanno voluto convocare un consiglio comunale straordinario per commemorare la figura di Dario Fo. Nell’occasione è intervenuto anche il giornalista Elpidio Iorio, ideatore e motore, insieme con Carmela Barbato e Antonio Iavazzo, di “PulciNellaMente”, la consolidata rassegna di teatro per le scuole che per risultati e riscontri in termini di popolarità e partecipazioni autorevoli è una manifestazione nazionale con i caratteri della unicità. Le conclusioni dell’omaggio all’illustre cittadino onorario sono state tratte dal sottosegretario ai Beni culturali Antimo Cesaro, intervenuto con il piglio giusto, distribuendo con generosità citazioni dotte e battute ironiche, entrando in piena sintonia sia con il personaggio Dario Fo sia con il rapporto che la comunità atellana aveva stabilito con l’artista.
A seguire poi la presentazione del libro del noto giornalista del quotidiano “Il Mattino” Pietro Treccagnoli “La pelle di Napoli”, già programmata da tempo e confermata in successione rispetto al Consiglio comunale, proprio a dimostrazione di una vitalità culturale e amministrativa del Comune atellano. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino, nell’ambito della rassegna letteraria “Sulle orme del cantor d’Enea”. A moderare l’incontro lo stesso Elpidio Iorio, interventi di Giuseppe Limone, filosofo e poeta, e di Enzo Battarra, giornalista ma anche dermatologo, in tema con il titolo del volume “La pelle di Napoli”. È toccato a Pietro Treccagnoli concludere l’avvincente conversazione con il racconto di alcuni episodi legati alla preparazione e alla stesura del libro.
About author
You might also like
Teano, nel borgo torna la sagra degli antichi sapori e mestieri
Redazione -Nel suggestivo borgo di Teano torna il 10 e 11 agosto la sagra degli antichi sapori e mestieri. Si potranno così riscoprire i sapori di una volta. Gnocchi ai
Reggia, il direttore Maffei: chiuso il 2023 con 1.028.292 visitatori
(Comunicato stampa) -Un anno ricco di soddisfazioni e di impegno quello che si è appena concluso alla Reggia di Caserta. Il Museo del Ministero della Cultura chiude il 2023 con 1.028.292 ingressi dopo aver
Ercolano. Pronto alla riapertura anche il Parco Archeologico
Luigi Fusco -Il 30 aprile prossimo riaprirà il Parco Archeologico di Ercolano, chiuso per lungo tempo a causa delle disposizioni in materia epidemiologica. L’antica cittadina vesuviana ritornerà quindi ad accogliere