Sant’Arpino, il Consiglio Comunale onora il “suo” Dario Fo
Una seduta straordinaria del Consiglio Comunale per ricordare solennemente il Premio Nobel Dario Fo, “Cittadino Onorario di Sant’Arpino” e “Ambasciatore nel mondo delle Fabulae Atellanae”, si terrà domenica mattina 16 ottobre a partire dalle ore 9.30 nell’insolita sede del Palazzo Ducale “Sanchez De Luna”.
La convocazione è stata firmata dalla presidente del Consiglio Comunale Ivana Tinto, che poche ore dopo la scomparsa del grande artista – unitamente al Sindaco Giuseppe Dell’Aversana – aveva annunciato di voler promuovere a stretto giro un’iniziativa «per celebrare degnamente il più importante e famoso artista italiano dei tempi moderni, il cui nome resterà per sempre inciso nelle pagine più belle della storia di Sant’Arpino».
Alla mattinata commemorativa dell’adunanza consiliare ha annunciato la sua presenza il sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali Antimo Cesaro.
La speciale celebrazione che il Civico Consesso ha riservato al grande artista sarà solo la prima di una serie di eventi e manifestazioni che saranno organizzati dal Comune di Sant’Arpino e da quella che a tutti gli effetti può definirsi la creatura atellana prediletta di Fo: la rassegna nazionale di teatro scuola PulciNellaMente.
«Nella nostra Comunità – ricorda il Sindaco Dell’Aversana – è ancora viva l’eco della storica visita del premio Nobel Dario Fo avvenuta il 28 agosto del 2002. Nell’occasione, con una solenne cerimonia e su proposta dei promotori di PulciNellaMente, gli fu conferita la cittadinanza onoraria e il titolo di “Ambasciatore nel mondo delle Fabulae Atellanae”. Da allora la nostra comunità non ha mai smesso di tributare affetto e riconoscenza a questo ineguagliabile artista».
«Dario Fo – sottolineano i promotori e gli ideatori di PulciNellaMente Elpidio Iorio, Carmela Barbato e Antonio Iavazzo – è stato da sempre un riferimento fondamentale per la nostra rassegna, una figura di altissimo prestigio nazionale e internazionale, non solo in ambito artistico-culturale ma anche in quello civile e sociale. Nel corso della sua lunga carriera è stato un grande affabulatore e cantore delle gesta e dei lazzi delle maschere e dei tipi che fanno riferimento alla nostra gloriosa tradizione delle Atellane. Proprio per valorizzarle nel 1998 fondammo la rassegna PulciNellaMente, alla cui crescita e importanza hanno tanto contribuito sia Dario che Franca. Ecco perché nella felice ricorrenza del 90° compleanno di Dario lo scorso marzo – con il Comune di Sant’Arpino – gli esprimemmo gratitudine e riconoscenza attraverso un ciclo di eventi dal titolo “L’Arte fa 90! Auguri Dario, Nobel Atellano”. Domenica mattina presenzieremo alla commemorazione del Consiglio Comunale a testimonianza del nostro legame con Fo, ormai impresso nella storia della nostra rassegna come in quella della cittadina atellana”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Inaugurata la Casa delle associazioni a Casal di Principe
Un altro bene liberato. In via de Gasperi, angolo via Giulio Cesare, a Casal di Principe, il consorzio Agrorinasce e il Comune hanno inaugurato la “Casa delle associazioni”. A tagliare il
Ateneo Vanvitelli. Al Teatro Garibaldi musica dal vivo con Starry Night
Emanuele Ventriglia -La musica dal vivo arriva al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli.Venerdì 27 Settembre, dalle ore 19,30, si terrà presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria
Un’Estate da Re a Caserta, ecco gli ottoni dei Canadian Brass
Claudio Sacco – Atteso appuntamento concertistico domani martedì 24 luglio nell’ambito della rassegna “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio“. Il cartellone