Sant’Elpidio, quel vescovo venuto dall’Africa per amare Atella

Sant’Elpidio, quel vescovo venuto dall’Africa per amare Atella

Luigi Fusco

– Scappato dall’Africa nel 437 d.C., insieme ad altri undici presuli perseguitati dai vandali di Genserico, Elpidio, il cui nome in greco antico significa “colui che spera in Dio”, giunse, dopo un lungo viaggio, in terra campana per portare la sua testimonianza di fede. Un angelo guidò la piccola imbarcazione, fluttuando su mari sconosciuti, facendola, infine, approdare a Volturnum, attuale Castelvolturno. Era il 10 maggio del 440. Una volta messo piede sulla terra ferma, i dodici vescovi continuarono il loro cammino e la loro opera di evangelizzazione. Elpidio si diresse verso Atella, antico centro pagano noto per le sue commedie farsesche. Lì fu pastore per 22 anni e nonostante il suo fortunato episcopato soffrì molto per l’arrivo dei vandali a Capua e per la distruzione che arrecarono al suo antico centro. Morì a 64 anni, il 24 maggio del 459 o del 464. Gli atellani lo elessero a rifondatore della loro città acclamandolo santo e propagandone il culto. Ancora oggi è molto venerato a Sant’Arpino. A lui è intitolata la chiesa principale della cittadina posta di fronte al Palazzo Sanchez de Luna. Al suo interno si conservano le sue reliquie, da cui, anticamente, fuoriusciva la “manna”: il liquido miracoloso.

Anche a Casapulla molto sentita è la devozione verso Sant’Elpidio, cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Eretta tra il V e il VI secolo d.C. e riammodernata nel corso dei secoli, è da ritenersi tra i gioielli architettonici più suggestivi della diocesi capuana e, come a Sant’Arpino, al suo interno si conservano alcune reliquie del santo, altresì considerate miracolose dai casapullesi.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Dal male il bene. Come rinascere dalle ceneri della pandemia

Maria Beatrice Crisci -“Dal male il bene. Come rinascere dalle ceneri della pandemia”. Questo il titolo del libro di Alfredo Stella sociologo e giornalista. Atile edizioni. Nella nota si legge:

Primo piano

E la #domenicalmuseo va, in 10mila alla Reggia di Caserta

Luigi Fusco -“La quarta #domenicalmuseo dell’anno, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, registra un altro successo”. Ha esordito così il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Primo piano

QuattroZampeInFiera, la “due giorni” per cani e gatti. A Napoli

Pietro Battarra – Cani, gatti e padroni. Sabato 23 e domenica 24 settembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli c’è QuattroZampeInFiera, il più importante e divertente evento dedicato agli amici animali, che torna