Santo Stefano. Reggia aperta con mostre musica e videomapping
Luigi Fusco -Come da tradizione, a Santo Stefano la Reggia di Caserta resterà aperta per l’intera giornata. Mostre, musiche e spettacoli di luce accompagneranno i visitatori lungo i vari percorsi del plesso vanvitelliano: dagli appartamenti reali ai giardini. A partire dalle 8:30, il pubblico potrà accedere al piano nobile attraversando il suggestivo Scalone d’Onore ammirando, nel contempo, la doppia volta ellittica, i preziosi marmi e gli affreschi di Girolamo Starace Franchis. Non solo la vista verrà deliziata, ma anche l’udito. Difatti, i visitatori verranno accolti dalle musiche barocche che riprendono i motivi suonati dai musici che i Borbone solevano collocare all’interno della volta dello scalone durante le cerimonie più importanti che si tenevano a palazzo.
Sulle note dell’epoca continuerà il percorso all’interno della Cappella Palatina, dove, alle 11:15, ci sarà il
Concerto per un Giorno di Festa a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio con la partecipazione del pianista Bruno Canino. Per l’occasione verranno suonati anche brani di Mozart e di Haydn.
Tutte le stanze degli Appartamenti Storici saranno accessibili e pertanto godibili saranno le collezioni di
arte, arredi ed anche i capolavori della Terrae Motus. Anche la Sala Lucio Amelio, recentemente inaugurata, verrà aperta al pubblico.
Il Teatro di Corte e l’intero museo verde, comprensivo del Parco all’Italiana e del Giardino all’Inglese,
osserveranno i consueti orari di apertura e chiusura.
Dalle 17:00 sulle facciate del secondo cortile del palazzo prenderà invece vita la performance di luci e colori “Nel segno di Luigi”, il videomapping dedicato al genio di Vanvitelli e al suo incontro con Carlo di Borbone. Vera e propria novità per i turisti sarà anche la mostra “Nino Longobardi alla Reggia di Caserta, allestita nella Quadreria posta al piano terra del secondo cortile.
Anche la Castelluccia sarà visitabile. I visitatori potranno difatti accedervi anche per poter ammirare da
vicino l’esposizione “Le pietre e la Reggia: da Apricena a Caserta”.
Per tutte le informazioni sui vari eventi in programma basta consultare il sito internet e le pagine social
ufficiali della Reggia.
About author
You might also like
Medico e rivoluzionario, ecco chi era Francesco Bagno
(Beatrice Crisci) – E’ stato un medico accademico di spicco della seconda metà del Settecento, docente nell’Ospedale degli Incurabili, autore di diverse opere di carattere medico, convinto partecipante alla Rivoluzione Napoletana
Oltre la paura, l’Università Vanvitelli dice no alla violenza
-Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno, l’Università della Campania scende in campo per un confronto sui
I longobardi e il culto di San Michele, è l’arcangelo guerriero
Luigi Fusco -Da nord a sud, in tutti le città e i luoghi che sono stati conquistati o fondati dai longobardi, a partire soprattutto dal nono secolo, hanno tuttora come