Sapore di festival al Settembre al Borgo, ecco la gastronomia
– C’è sapore di festival al Settembre al Borgo. D’altronde una manifestazione del genere deve essere capace di attivare l’economia del luogo. E si sa, cultura-cibo-turismo costituiscono oggi la vera risorsa da mattere a frutto. Ecco allora che il Settembre al Borgo prende gusto e comunica le opportunità che i ristoranti di Casertavecchia hanno riservato per gli spettatori e gli affezionati del festival.
La buona cucina – è scritto nella nosta diffusa alla stampa – è una certezza, quasi un “marchio” del borgo e quale migliore occasione del festival per farne un’esperienza a tutto tondo? Così i ristoranti del posto, pienamente coinvolti dall’atmosfera festivaliera, hanno messo a punto delle proposte targate “Settembre al Borgo”, per conquistare i visitatori prima e dopo gli spettacoli di questa 45esima edizione.
“La Medievale” punta tutto sul “crocchettone”, un formato maxi della classica crocchetta fritta a base di patate, ripiena di salame, mozzarella e parmigiano. Il ristorante “Da Teresa” propone dal canto suo la “paposcia”, pasta di pane lievitata 48 ore e condita come una pizza o una bruschetta, mentre “Il Borgo da Modesto” presenta la “sfogliata salata”, farcita con stracciata di bufala e baccalà. Per chi, allo ‘street food’ preferisce sedere a tavola e godersi una cena più articolata, ci sono i menù a prezzo fisso, anche questi appositamente studiati per il Festival: quello di “Mastrangelo” costa 20 euro ed al suo interno annovera le “pappardelle del Festival”, con nocciole e pinoli; stesso prezzo per “Il Ristoro del Campanile”, che vanta una lunga carrellata di antipasti e contorni a chilometro zero. “La Torre dal Capitano”, poi, offre un menù da 15 euro con un primo a base di crema di pistacchi o di ragù di cinghiale e uno da 7 euro per chi vuole degustare la pizza. Con 25 euro a “La Castellana” menù completo di tutte le portate, con 16 euro uno in versione “short” per una consumazione più veloce: la ricetta per la 45esima edizione di Settembre al Borgo è uno “scialatiello con pomodorino giallo del Vesuvio, maialino casertano e tarallo napoletano sbriciolato”. Per dolci insuperabili, rigorosamente fatti in casa, resta d’obbligo una sosta a “La Marchesina”, tra crostate di fichi e sbriciolate al cioccolato. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche: e l’accoglienza, a Casertavecchia, è un’arte antica e ben radicata da sempre.
About author
You might also like
Arte. Valentina Palazzari a Santa Maria della Misericordia
Maria Beatrice Crisci – SMMAVE, il Centro per l’Arte Contemporanea presenta “Si sta come d’autunno”, il nuovo progetto di Valentina Palazzari dedicato agli spazi della Chiesa di Santa Maria della
Capua. Presto al via il recupero dell’antico Bastione Sperone
Luigi Fusco -Una buona notizia per la città di Capua. A breve verranno avviati i lavori di recupero dell’antico Bastione Sperone ed al suo interno verrà allestito un museo della
Belvedere, al via l’evento della Toponomastica femminile
Maria Beatrice Crisci -Prima giornata al Belvedere di San Leucio del convegno nazionale «Sulle vie della legalità» dell’Associazione Toponomastica femminile. Da oggi e fino a domenica 22 ottobre l’evento. Ricco