Sapori e saperi a scuola, gli orti sociali dell’Its Buonarroti
-Prosegue il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere: a scuola sapori e saperi” dell’ITS Buonarroti e del suo Museo Michelangelo lanciato nel settembre 2019. L’iniziativa prevede la creazione di orti sociali gratuiti per il quartiere e per la città. La Dirigente scolastica Vittoria De Lucia ha deciso di garantire la disponibilità dei terreni anche per tutto il 2022 prolungando, quindi, la scadenza del progetto prevista per il 15 ottobre 2021. Negli ultimi due anni, infatti, nonostante le chiusure totali, alcuni degli “ortolani” civici hanno proseguito il lavoro con pieno successo e grande soddisfazione personale. La dirigente spiega: «Così il Buonarroti offre un segno concreto ed efficace di piena accoglienza degli appelli locali e internazionali a mutare stili di vita per la salvaguardia dell’ambiente, anche urbano. I nostri orti saranno pienamente sostenibili perché coltivati biologicamente. Ad assistere gli ortolani civici che ne faranno richiesta garantiremo anche il supporto esperto degli studenti dei nostri corsi di Tecnico Agrario». La scadenza della candidatura è stata prorogata all’11 ottobre prossimo.
Nel Museo Michelangelo è stata allestita una mostra retrospettiva personale di Gerardo Del Prete che intende dimostrare l’attenzione del Buonarroti alla creatività contemporanea e all’arte. La mostra che sarà visitabile fino al 29 settembre è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 20 e il martedì fino alle 21. Per le visite è richiesta la prenotazione e la certificazione COVID. Gli orti sociali gratuiti e la mostra sono parte delle azioni del progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, cofinanziato dal Ministero della Cultura, promosso da ITS “Buonarroti” e Museo Michelangelo, con la collaborazione di Comune di Caserta, Parrocchia del Buon Pastore, Parrocchia di San Pietro in Cattedra, AGESCI Caserta 4, Associazione Culturale “Francesco Durante”, Boomwebagency – impresa creativa.
About author
You might also like
Venerdì Santo a Capua, quando l’Addolorata incontra il Figlio
Luigi Fusco – Tutta Capua si è stretta in piazza dei Giudici in occasione del tradizionale Incontro del Venerdì Santo. Dopo due anni di assenza, a causa della pandemia da
Komorebi, la mostra di Dora Romano da Artemy Gallery
-Artemy Gallery, presso la sede sita in San Nicola la Strada (CE), domenica 04 Giugno – alle ore 19:00inaugura Komorebi. La mostra, a cura della gallerista Emilia Della Vecchia e
Gocce d’Acqua. Giovani artisti in tour, tappa a Sant’Anastasia
-Dopo il successo dell’esposizione sorrentina, “Gocce d’Acqua” arriva a Sant’Anastasia, presso il Santuario della Madonna dell’Arco, luogo di culto risalente ai primi anni del ‘600, caratterizzato dall’antico rito di pellegrinaggio