“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale

“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale

Emanuele Ventriglia

– La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari hanno “costruito” la favola musicale Sassolino e il mare in cartellone lunedì 28 febbraio alle 18 al Teatro Comunale di Caserta “Costantino Parravano” in via Mazzini. La rappresentazione rientra nell’ampio programma di Comunalia Caserta organizzato dall’amministrazione civica del capoluogo. Sul palcoscenico l’ensemble strumentale L’Orchestra del Bosco Scintillante introduce i personaggi della favola con simpatici “spot” musicali, mentre due voci narranti raccontano la storia del viaggio di Sassolino, un bambino che non ha mai visto il mare, verso la sua meta. Il bambino, accompagnato dalla sorella Sassolina, durante il percorso incontra vari personaggi: una gattina, un cammello, un coccodrillo e un elefante. Lo spettacolo è animato anche da cinque canzoni che introducono l’ambientazione. I vari personaggi che si presentano al pubblico sono proiettati come disegni su uno sfondo. Anche i testi delle canzoni vengono proiettati tramite slide in modo che i bambini possano seguire e, al termine delle spettacolo, cantare con l’aiuto di una animatrice. Questa la composizione dell’ensemble strumentale: pianoforte (Franca Volpicelli), violoncello (Mauro Fagiani), violino (Cristina Carrillo), flauto (Giuseppe Palmiero) e percussioni (Vitaliano Lomolino). La voce è quella del contralto Rossella Carrillo. Gli autori: Domenico Palmiero (testi e canzoni) è giornalista professionista, editor e scrittore. Paolo Vergari (musiche), musicista e compositore di fama internazionale, è stato docente in vari conservatori italiani. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Visita alla Reggia, prezzo speciale per chi va all’Estate da Re

-Si chiama “Reggia Speciale – Un’estate da Re” il titolo di ingresso pensato esclusivamente per i possessori del biglietto di uno dei concerti in programma nell’ambito della rassegna “Un’estate da

Primo piano

Di corsa per 29 ore, così si promuove un corretto stile di vita

Maria Beatrice Crisci “Stanco si, ma soddisfatto. Una sfida con me stesso. Devi starci per capire cosa significa. Una gara completamente diversa dalle solite maratone. È un guardarsi dentro per

Primo piano

Il Settecento musicale napoletano e la precisione svizzera. Appuntamento nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta

(Beatrice Crisci) – La musica napoletana del Settecento e la precisione svizzera si incontrano nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Stasera concerto dell’Atelier Choral et Instrumentale di Ginevra con