Scampia ammaina la Vela, Monica Buonanno al Cidis Caserta

Scampia ammaina la Vela, Monica Buonanno al Cidis Caserta

Redazione

-“Siamo solo sognatori abusivi โ€“ Scampia ammaina la Velaโ€™, รจ il titolo del libro di Monica Buonanno, dirigente Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) ed ex assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, che sarร  presentato questo venerdรฌ, 13 gennaio, alle ore 17,30 nella sede del Cidis in corso Trieste a Caserta. Si tratta di una iniziativa, nata in collaborazione con Le Piazze del Sapere, Auser Casagiove, Caserta Turismo e Centro per lโ€™impiego di Teano, con il quale il Cidis ha stipulato un protocollo di intesa, che vedrร  lโ€™autrice confrontarsi con Raffaele Picardi di โ€˜Italia per Il Mondoโ€™, Letizia Tari, direttore del Cpi di Teano, Maria Teresa Terrieri, presidente del Cidis, e Irma Halili, coordinatrice settore cultura del Cidis di Caserta. Coordinerร  i lavori Pasquale Iorio. Lโ€™evento di venerdรฌ inaugurerร  un ciclo di incontri che si svolgeranno ogni quindici giorni nella sede del Cidis di Corso Trieste per affrontare molte tematiche legate al mondo del lavoro, allโ€™immigrazione, alle politiche sociali e piรน in generale ai temi di attualitร . Il racconto di Monica Buonanno parte da una cruda veritร , ma anche da unโ€™azione di cooperazione tra popolo e istituzioni coinvolta in unโ€™impresa epica di abbattimento, non solo della Vela Verde, ma di uno stereotipo. Scampia รจ il simbolo del disinteresse politico e amministrativo nei decenni e dellโ€™esperienza del Comitato Vele di Scampia, che raccoglie la volontร  di Vittorio Passeggio e la rafforza in movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli. Nel libro si affronta infatti la lotta alle Vele di Scampia, abitazioni costruite tra il 1962 e il 1975 secondo unโ€™architettura non pensata per una periferia โ€“ allโ€™epoca quella era unโ€™area a vocazione agricola – e soprattutto case innestate su un perimetro senza alcun servizio. Progettate per ricostruire la cosiddetta โ€˜economia del vicoloโ€™. Subito dopo il terremoto del 1980 decine di famiglie hanno iniziato ad occuparle abusivamente, organizzando una sorta di diaspora dal centro storico di Napoli. Creando cosรฌ una base per le povertร  future, di identitร  costruite sulla miseria e lโ€™indigenza. Monica Buonanno racconta per ricordare, perchรฉ la memoria รจ di per sรฉ giร  lotta. La prefazione del libro รจ di Sabina de Luca.

About author

You might also like

Primo piano

Caserta. Il sound di Mantovanelli รจ per Maria, l’ancilla Domini

Maria Beatrice Crisci – Rientra nel programma casertanoย Happy Theatre, Comunalia 2017/18, il concerto dedicato alla Madonna e piรน in generale alle donne e alle madri. Il titolo รจ “Ecceย Ancilla Domini.

Primo piano

Biblioteca Nazionale di Napoli, quel patrimonio immenso

(Mario Caldara) – โ€œQuella favella a cui cedono tutte le viveโ€ฆ โ€œย scrive Giacomo Leopardi nel โ€œDiscorso di un italiano sopra la poesia romanticaโ€. Parole che hanno fatto storia e scuola,

Primo piano

Pasta Day, il Consorzio Mozzarella lo dedica alla chef Marziale

Maria Beatrice Crisci – La pasta, il cibo che mette tutti d’accordo. Il 25 ottobre รจ il World Pasta Day, una iniziativa giunta alla sua 22esima edizione, nata per onorare