Scena del crimine, esperti a confronto a Scienze Politiche
Redazione -La scena del crimine, una full immersion dalle 10.00 alle 17.30 per parlare oggi (martedi 25 febbraio) con i migliori operatori del territorio, di tecniche e prassi investigative. L’Università degli Studi della Campania Vanvitelli Dipartimento di Scienze Politiche, ha dedicato non solo uno spazio mattutino di approfondimento e discussione sull’argomento, grazie all’esperienza e professionalità del Questore di Caserta Andrea Grassi, ma anche un momento pomeridiano in cui ci sarà una vera e propria simulazione di una scena del crimine, realizzata all’occorrenza per mostrare a tutti i discenti le buone prassi investigative. Grazie, alla presenza della Dott.ssa Concetta Esposito, dirigente Gabinetto della Polizia Scientifica Campania e Molise, agli operatori della Polizia Scientifica di Caserta e al personale di laboratorio della Polizia Scientifica di Napoli, si studierà la posizione di un corpo nello spazio, la repertazione di tracce biologiche, chimiche o qualsiasi altra traccia che possa ricondurre all’autore/ri del reato e molto altro ancora.
Una tematica affascinante che metterà in luce il tanto citato principio di Edmond Locard, criminologo francese scomparso nel 1966, secondo il quale ogni contatto lascia una traccia. Quando due corpi entrano in contatto, ciascuno lascia sull’altro un qualcosa di sé. DNA, impronte digitali, fluidi biologici, alcune tracce sono visibili ad occhio nudo, altre invece, necessitano di particolari strumentazioni per essere rilevate e divenire pertanto individuabili. Pensiamo ad esempio al luminol, una sostanza che mette in evidenza le tracce ematiche presenti in un dato luogo sebbene non percepibili ad occhio nudo perché magari ripulite, o l’utilizzo delle polveri forensi per esaltare le impronte digitali e molto altro. Di sostegno alla giornata di studi, la Prof.ssa Giovanna Palermo, direttrice del master di Criminologia e psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale della Vanvitelli, l’avv. Tiziana Barrella responsabile scientifico dell’OGI e criminologa, nonché i saluti istituzionali del Prof. Francesco Eriberto d’Ippolito Direttore del dipartimento di Scienze Politiche e l’avv. Angela del Vecchio Presidente dell’Ordine degli Avvocati di SMCV. L’ingresso è libero.
About author
You might also like
Cesaro, la Biennale in sintonia con le indicazioni del Mibact
Maria Beatrice Crisci – “Il Mibact è particolarmente attento alle nuove sperimentazioni d’arte con un particolare interesse per la valorizzazione di siti importanti come San Leucio o il Quartiere Militare
La “Rinascita” alla Reggia, un confronto con il presepe
(Beatrice Crisci) – La Reggia di Caserta custodisce il maestoso presepe borbonico, uno dei più straordinari al mondo, restaurato dopo che la maggior parte dei pastori era stata trafugata. Nonostante
Isis Federico II. Verso l’8 marzo, evento sui diritti delle donne
Luigi Fusco -Grande attenzione e partecipazione da parte degli studenti dell’ISIS “Federico II” di Capua in occasione del convegno svoltosi presso l’Aula Magna dell’Istituto interamente dedicato alla Giornata Internazionale dei