Scienze Politiche, al via il master su innovazione tecnologica
-Cerimonia inaugurale domani, lunedรฌ 3 aprile, del master universitario di II livello in Pubblica Amministrazione, Innovazione Tecnologica, Digitalizzazione e Governo del Territorio, promosso ed attivato dal dipartimento di Scienze politiche dellโUniversitร degli Studi della Campania โLuigi Vanvitelliโ, con sede a Caserta.
โLa pubblica amministrazione e il suo diritto: radici storiche e prospettive evolutiveโ รจ il tema scelto per il convegno di apertura del percorso di perfezionamento che, con inizio alle ore 9,30 nellโaula A1 del Rettorato di viale Ellittico, sarร aperto dagli indirizzi istituzionali di Gianfranco Nicoletti, rettore della Vanvitelli; Francesco Eriberto dโIppolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche dellโUniCampania; Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania; Carlo Marino, sindaco della cittร di Caserta e presidente di Anci Campania; Giuseppe Castaldo, prefetto di Caserta; Giorgio Magliocca, presidente della Provincia di Caserta; Mario Morcone, assessore alla sicurezza, legalitร e immigrazione della Regione Campania, e di Francesco Picarone, presidente della II Commissione permanente Finanze e Bilancio del Consiglio Regionale della Campania.
A presentare il Master di II livello in Pubblica Amministrazione sarร il direttore Antonio Tisci, professore ordinario del dipartimento di Scienze Politiche; seguirร un modulo di diritto amministrativo, introdotto e moderato dalla docente titolare della cattedra Laura Lamberti, che vedrร i contributi di Franco Gaetano Scoca, Emerito nellโUniversitร degli Studi โLa Sapienzaโ di Roma, su โIl diritto amministrativo in Italia dai preorlandiani alla Costituzione repubblicanaโ; di Chiara Cacciavillani dellโUniversitร degli Studi di Padova, su โIl diritto amministrativo e le autonomie da Santi Romano al regionalismo differenziatoโ; di Aristide Police dellโUniversitร Luiss โGuido Carliโ di Roma, su โIl diritto amministrativo e lโEuropa dal trattato di Roma al Next generation EUโ; di Mario Spasiano dellโUniversitร degli Studi della Campania โLuigi Vanvitelliโ di Caserta, su โIl diritto amministrativo e le altre discipline dallโinterdisciplinarietร alla transdisciplinarietร โ.
โGli obiettivi di crescita digitale, di modernizzazione e di rafforzamento della capacitร amministrativa del settore pubblico sono considerati prioritari per il rilancio del Paese.
Migliorare lโefficienza della pubblica amministrazione, accelerando la semplificazione e la digitalizzazione dei processi, รจ lโaspettativa da realizzare. Per far fronte alle carenze di personale, dovute al blocco del turn over, il Governo – anche attraverso i fondi del PNRR – si รจ
impegnato ad orientare il processo di rigenerazione delle pubbliche amministrazioni, di copertura delle professionalitร carenti e di valorizzazione del capitale umano, attraverso percorsi di formazione continua, accanto ad un reskilling mirato a incrementare e aggiornare il patrimonio di competenze dei dipendenti pubbliciโ, dichiara il direttore del dipartimento di Scienze Politiche, dโIppolito.
About author
You might also like
Cinema di animazione 2021, la rassegna va in streaming
– Alla sua terza edizione, Animation Camera Week, la rassegna di cinema dโanimazione italiano promossa dallโassociazione Camera Film di Pomigliano dโArco e realizzata allโinterno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola di Miur e Mibact, non rinuncia alla condivisione degli
Vanvitelli e Federico II, le opere di Delugan a Casagiove
Luigi Fusco -Un vero e proprio viaggio nella storia, nella natura, nei valori universali, tra le materie e le loro articolazioni geometriche, prenderร corpo, a partire dal 15 ottobre, al
La Giostra a Castello del Matese, la festa medievale รจ qui
Alessandra D’alessandro -A Castello del Matese arriva la ventiseiesima edizione della โGiostra Festa Medioevaleโ che si terrร da venerdรฌ 5 agosto a domenica 7 agosto. Si tratta di una festa