Scienze Politiche. Bene il Primo Festival di Turismo Esperienziale

Scienze Politiche. Bene il Primo Festival di Turismo Esperienziale

Emanuele Ventriglia -Si è svolto presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Vanvitelli il «Primo Festival di Turismo Esperienziale». Una serata ricca di iniziative, cultura e anche divertimento quella di martedì 21 maggio, durante la quale sono stati presentati i percorsi di Turismo Esperienziale in Campania, i relativi strumenti per comunicarlo e lo stile di vita mediterraneo.
La kermesse, interamente dedicata a uno dei maggiori comparti turistici, è stata promossa dalla stessa Università in sinergia con la fondazione Its Bact e con l’associazione Alto Casertano e ha visto la partecipazione dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Medicina e Chirurgia, Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche e Ingegneria.


Non un semplice convegno, ma una vera e propria rassegna a cui hanno preso parte le istituzioni, le eccellenze enogastronomiche e le aziende impegnate nello sviluppo turistico della Campania e del Mezzogiorno. Dopo la sessione di presentazione dei lavori, infatti, la serata è proseguita con degustazioni di prodotti tipici e con l’esibizione del Pastellesse Sound Group «I Bottari di Macerata Campania». La conclusione è stata affidata al Dj Set di Enzo Saccone con la voce di Miss Lady V. Nel tardo pomeriggio, durante la conferenza, sono stati presentati i progetti degli Operatori di Turismo Esperienziale (Otec) del corso di formazione della fondazione Its Bact, finanziato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale e dalla Regione Campania. Durante la conferenza sono intervenuti Furio Cascetta (prorettore Green Energy e Sostenibilità Ambientale della Vanvitelli), Aniello Di Vuolo (presidente ITS BACT), Giovanni Lavornia (rappresentante partner provinciale Caserta), Domenico Amirante (coordinatore provinciale Caserta Progetto OTEC), Vincenzo Pepe (rettore ITS BACT e direttore del master in Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza presso il dipartimento di Scienze Politiche) e Guglielmo Chinese (direttore ITS BACT).

I Bottari di Portico

Le attività laboratoriali sono state presentate dagli operatori di Turismo Esperienziale mediante la proiezione di sei video, a cura di Antonella Di Domenico, Anna Rita Falanga, Maria Guida, Claudia Orsino, Angelo Rotunno e di Simona Villa. I Lavori sono stati moderati da Claudio Aprea, coordinatore dell’aera Turismo. Hanno inoltre partecipato i direttori dei dipartimenti della Vanvitelli Francesco Eriberto d’Ippolito (Scienze Politiche), Antonio Fiorentino (Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche) e Alessandro Mandolini (Ingegneria), il presidente del corso di laurea di Medicina di Napoli, Marcellino Monda; il direttore del dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria «Scuola Medica Salernitana» dell’Università di Salerno, Massimo Amato; i presidenti dei corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo, Domenico Giovanni Ruggiero, e magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Olivier Karl Butzbach, entrambi attivati presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’UniCampania. È intervenuto anche lo chef e cofondatore della Scuola Dolce&Salato, Giuseppe D’Addio, oltre al direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

A spasso tra le fiabe nel bosco, la Mansarda all’Oasi del WWF

(Claudio Sacco) Una festa della mamma speciale quella che propone la Mansarda Teatro dell’Orco, Compagnia di Teatro per le Nuove Generazioni, per domenica 14 maggio nell’incantevole scenario dell’Oasi del Bosco

Canale TV

Giornate Fai d’Autunno, Caserta e gli studenti protagonisti

Maria Beatrice Crisci – Presentate le Giornate Fai d’Autunno. Dante Specchia, capo delegazione Caserta. Il video

Arte

Divina Reggia, l’architettura italiana va sulle tracce di Dante

Maria Beatrice Crisci – “Divina sezione. L’architettura italiana per la Divina Commedia”, questo il titolo della mostra allestita nella sala degli Alabardieri e in quelle delle Guardie del corpo. Giovedì