Scienze Politiche, qui il Festival del Turismo Esperenziale
(Comunicato stampa) -Primo festival del Turismo Esperenziale al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che, in sinergia con la fondazione ITS BACT e
l’associazione Alto Casertano, ha promosso una kermesse interamente dedicata ad uno dei maggiori comparti turistici.
L’appuntamento è per il pomeriggio di martedì 21 maggio con due sessioni di lavoro che vedranno altrettante discussioni su esperienze e progetti sempre legate al turismo esperienziale che riguarda da vicino la Campania e l’intero Meridione.
Start alle ore 18:30 con la presentazione dei progetti degli Operatori di Turismo Esperienziale (OTEC) del corso di formazione della fondazione ITS BACT, finanziato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale e dalla Regione Campania.
“Il Turismo Esperienziale in Campania” – Progetto OTEC è il titolo della prima sessione che, dopo i saluti istituzionali del rettore dell’UniVanvitelli, Gianfranco Nicoletti, del sindaco di Caserta e presidente ANCI Campania, Carlo Marino, e del direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’UniCampania, sarà arricchita dagli interventi di Furio Cascetta, prorettore Green Energy e Sostenibilità Ambientale della Vanvitelli; di Aniello Di Vuolo, presidente ITS BACT; di Giovanni Lavornia, rappresentante partner provinciale Caserta – OTEC; di Domenico Amirante, coordinatore provinciale Caserta Progetto OTEC; di Vincenzo Pepe, rettore ITS BACT e direttore del master in Turismo sostenibile e comunicazione della
bellezza presso il dipartimento di Scienze Politiche; e di Guglielmo Chinese, direttore ITS BACT. I lavori della I sessione, moderati da Claudio Aprea, coordinatore area Turismo, proseguiranno con la presentazione delle esperienze, mediante la proiezione di 6 video, a cura di Antonella Di Domenico – Cestino dei tesori (picnic); di Anna Rita Falanga – Sul sentiero degli asini (passeggiata nell’azienda agricola); di Maria Guida – Sulle orme dei pellegrini (borgo medievale di Roccaromana); di Claudia Orsino – Lo spartito sparito (tour con caccia al tesoro); di Angelo Rotunno – Un giorno da briganti (visita al parco del Matese); e di Simona Villa – Viaggio nel tempo alla Reggia di Caserta (visita in abiti d’epoca) Le conclusioni saranno affidate a Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania. Dalle 20, in poi, prenderà il via la seconda sessione sul tema “Comunicare il Turismo esperienziale e lo stile di vita mediterraneo”, con la presentazione del progetto di ricerca interateneo sullo Stile Alimentare Mediterraneo promosso dai dipartimenti di Scienze Politiche, DiSTABiF, Medicina ed Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Parteciperanno i direttori dei dipartimenti della Vanvitelli d’Ippolito (Scienze Politiche), Antonio Fiorentino (Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche) e Alessandro Mandolini (Ingegneria), il presidente del corso di laurea di Medicina di Napoli, Marcellino Monda; il direttore del dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università di Salerno, Massimo Amato; i presidenti dei corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo, Domenico Giovanni Ruggiero, e magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Olivier Karl Butzbach, entrambi attivati presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’UniCampania.
Interverrà anche lo chef e cofondatore della Scuola Dolce&Salato, Giuseppe Daddio, prima
delle considerazioni finali tratte da Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche
Culturali e il Turismo della Regione Campania.
La serata vedrà protagoniste diverse identità territoriali, con degustazioni delle Eccellenze
Enogastronomiche del Territorio, le performance esperienziali a cura delle aziende presenti,
e le esibizioni tra musica e intrattenimento del Pastellesse Sound Group “I Bottari di
Macerata Campania” e di Miss Lady V. “Un festival vero sul turismo esperienziale, non un semplice convegno, con la presenza mel
nostro dipartimento delle istituzioni, delle eccellenze enogastronomiche e delle aziende
impegnate nello sviluppo turistico della Campania e del Mezzogiorno. Sarà una festa
autentica con degustazioni, performance esperienziali, esibizioni di Miss Lady V e musica
con i Bottari di Macerata Campania”, dichiara il direttore di Scienze Politiche, Francesco
Eriberto d’Ippolito.
About author
You might also like
Salute Mentale, un bene prezioso a cui è dedicata una giornata
Roberta Greco -Negli ultimi anni si parla sempre di più di salute mentale, tema che per molto tempo è stato, purtroppo, un tabù, con la conseguenza che, a lungo, tutte
Bottari all’alba, il Ferragosto alla Reggia si festeggia con i tini
Claudio Sacco – Sarà un Ferragosto speciale alla Reggia di Caserta. Il Palazzo vanvitelliano aprirà infatti la sua Aperia alle 5.30 di mattina per far festa con la musica al
Scuola ed imprese, due mondi sempre più vicini
Claudio Sacco -Criteri di redazione del curriculum vitae, colloqui simulati, studio dei canali di reclutamento pubblici e privati, testimonianze manageriali. Appassionante ed interattivo il seminario “AQR per la Scuola” tenuto