Scoperto neutrino più energetico, la Vanvitelli nella collaborazione scientifica
(Comunicato stampa) -Il Kilometer Cube Neutrino telescope, il gigantesco rivelatore di neutrini che scruta l’universo da 3500 m di profondità negli abissi del Mar Mediterraneo, a 80 km al largo della Sicilia Orientale, ha osservato uno straordinario segnale proveniente dal cosmo che apre nuovi scenari per lo studio della fisica dell’Universo e dei suoi fenomeni esplosivi.
Il nuovo eccezionale risultato è stato presentato oggi nella sala Romanelli della Reggia di Caserta, dalle ricercatrici e dai ricercatori della Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” che lavorano all’esperimento.
“Una scoperta record – commenta il Rettore dell’Ateneo Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – che ancora una volta conferma la ricerca d’eccellenza che viene portata avanti nel nostro Ateneo. Questi risultati sono frutto di anni di impegno degli scienziati che operano nel Dipartimento di Matematica e Fisica che, anche grazie alla collaborazione con l’INFN, hanno portato alla realizzazione del KM3NET, una gigantesca infrastruttura sottomarina ancora in costruzione, la più grande al mondo”.
La collaborazione internazionale KM3NeT, composta da oltre 200 ricercatrici e ricercatori, vede la Sezione di Napoli dell’INFN e dei gruppi universitari tra i protagonisti principali.
La partecipazione a KM3NeT del gruppo INFN-Napoli risale al 2014 quando, presso i laboratori ubicati presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, sono state realizzate le prime unità di rivelazione dell’esperimento. La svolta, però, arriva negli anni successivi. Grazie al programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (progetto PACK) e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (KM3NeT4RR), infatti, è nato il laboratorio CAPACITY (Campania AstroPArtiCle Infrastructure faciliTY), ubicato presso il PoLaR (Polo dei Laboratori di Ricerca) dell’Università della Campania, nato dalla collaborazione tra la Sezione di Napoli dell’INFN e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania. Un laboratorio di eccellenza che non ha eguali nella Collaborazione internazionale KM3NeT e che ha gettato le basi per importanti collaborazioni con enti di ricerca e aziende che operano sul territorio campano. Oltre agli sviluppi tecnologici, il gruppo ha un’importante componente fenomenologica che ha dato un fondamentale contributo alla comprensione dell’eccezionale evento osservato.
Il telescopio KM3NeT, che oggi opera con circa 20 mila sensoridi luce distribuiti su 33 unità di rivelazione alte 700 m, ancorate al fondo marino, raggiungerà la sua dimensione finale di oltre un chilometro cubo entro il 2030, quando saranno operative circa 200 unità di rivelazione.
Nel prossimo decennio KM3NeT potrà così continuare ed estendere le sue ricerche sui neutrini cosmici, e non solo, grazie al fondamentale contributo dei ricercatori/ricercatrici e studenti/studentesse della Sezione di Napoli dell’INFN, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” che lavorano all’esperimento sviluppando sia gli aspetti tecnologici che analizzando e interpretando i messaggi portati dai neutrini dai punti più remoti dell’Universo.
About author
You might also like
Vigilia a tavola, baccalà e capitone: accoppiata vincente
Marcellino Monda* – Ci apprestiamo a preparare il cenone della vigilia di Natale ed il pensiero già ci fa pregustare le soddisfazioni del palato, anche se fa capolino la preoccupazione
Mattia Tarantino, enfant prodige della poesia italiana al Manzoni
(Comunicato stampa) -Al Liceo “Manzoni” fervono i preparativi per un appuntamento di altissimo profilo culturale: lunedì 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, alle ore 11.00, l’Aula Magna sarà il palcoscenico del primo incontro della
Thabo va a scuola, s’inaugura l’installazione di Nicholas Tolosa
– Giovedì 11 novembre, presso l’Istituto Comprensivo Sauro Errico Pascoli a Napoli, viale delle Galassie 1, si inaugura alle 12,30 l’installazione permanente «Thabo» di Nicholas Tolosa, grazie al coinvolgimento del