Screening oncologici, c’è l’appello della presidente Bottiglieri

Screening oncologici, c’è l’appello della presidente Bottiglieri

Maria Beatrice Crisci

-«L’Ordine dei Medici di Caserta supporta le attività di prevenzione della ASL Caserta sul territorio». Così interviene la presidente Maria Erminia Bottiglieri. E continua: «Gli screening oncologici nella Regione Campania (cervice, mammella e colon retto) sono iniziati nel 2014 tra mille difficoltà ma, nel corso degli anni, grazie all’impegno di tanti professionisti, della ASL e dei Medici di medicina generale, hanno cominciato a raggiungere piccoli obiettivi. La pandemia da COVID-19 ha causato un blocco delle cure sanitarie anche per le neoplasie, portando, fra l’altro, a ritardi nello screening, nella diagnosi, nel trattamento, con un incremento di morbilità e mortalità. In Italia sono stati diagnosticati 3300 tumori in meno per la mammella, 1300 per colon retto e 2782 per cervice. È un vero dramma perché adesso stiamo riscontrando malattie neoplastiche in fase avanzata.

L’attività di screening è ripresa ma, purtroppo, dobbiamo ricominciare da zero partendo dalla sensibilizzazione dei cittadini che nelle nostre regioni sono ancora lontani dall’idea della prevenzione. Si parla tanto di inquinamento ambientale, si ha paura dei tumori, ma pochi si sottopongono alle indagini di screening, tutti aspettano di avere un sintomo per eseguire un paptest o una mammografia o la ricerca del sangue occulto nelle feci. Quando compaiono i sintomi la malattia è in fase avanzata e meno curabile. Al contrario, la diagnosi  precoce può salvare la vita perché individuare un cancro nello stadio iniziale significa curarlo in maniera definitiva e migliorare la sopravvivenza.

I medici tutti sono impegnati quotidianamente e invitano i cittadini a sottoporsi alle indagini di prevenzione seguendo i programmi di screening, ma non sempre i loro consigli vengono seguiti. Paura della diagnosi? Il percorso non è chiaro? Domande che possono trovare facilmente una risposta. Fatevi coraggio! Il mio invito è di non aspettare perché potrebbe essere troppo tardi quando compare un sintomo, ricordiamo tutti che la prevenzione salva la vita!».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Le arance amare di Villa Giaquinto, Luca Vozza del Comitato

Maria Beatrice Crisci -Il Comitato per Villa Giaquinto ogni anno raccoglie le arance che crescono nel parco e con queste realizza delle marmellate di arance amare. A parlarne con @ondawebtv

Economia

Al Liceo Pizzi di Capua, il Premio storie di Alternanza

Claudio Sacco – «Sono orgoglioso di premiare gli studenti del liceo Pizzi di Capua perché questi ragazzi oltre a testimoniare la validità del percorso di alternanza scuola-lavoro, hanno portato alla

Primo piano

Marco Demarco al Liceo Manzoni

(Redazione) – Marco Demarco, editorialista del Corriere della Sera nonché cofondatore e direttore per oltre 20 anni del Corriere del Mezzogiorno incontra domani venerdì 2 dicembre gli studenti del Liceo