Scrivere di cibo. Talks e laboratori a Città della Scienza
(Luigi D’Ambra) – Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” fa tappa a Città della Scienza per la rassegna Scrivere di Cibo dal 24 al 26 marzo prossimo. Ogni ambito culturale, da quello archeologico a quello letterario e storico artistico, è in qualche modo interessato alle tematiche connesse al cibo. A partire da tale presupposto il Dipartimento ha organizzato, in occasione della manifestazione promossa da Città della Scienza di Napoli, talks e laboratori in grado di intercettare la curiosità dei fruitori e di stimolarne la creatività.
Luca Palermo, ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea, spiega: “Tali attività sono state strutturate secondo tre aree tematiche: con particolari focus sugli aspetti legati all’archeologia classica (si pensi ad esempio ai ritrovamenti di Pompei ed Ercolano che ne hanno permesso la ricostruzione delle abitudini alimentari) e a quella alto-medievale (il cibo come indicatore per la ricostruzione di modelli economici, sociali e simbolici). Sarà offerta agli utenti la possibilità di confrontarsi in maniera diretta con reperti sui quali sono ancora evidenti tracce di residui organici alimentari. Il fruitore sarà accompagnato in un percorso ludico/laboratoriale di inedite connessioni tra cibo e letteratura. Cibo e ricette sono spesso presenti nella produzione letteraria: il laboratorio si pone come obiettivo il far approcciare tale produzione seguendo insolite traiettorie. Storia dell’arte. allontanandosi dall’idea della raffigurazione del cibo come natura morta, il laboratorio si propone di far luce sulla gastronomia e sul cibo come materiale per l’arte e per la performance del XX e XXI secolo: dal cibo come strumento di cambiamento del mondo moderno, al cibo come prassi per la creazione di dialogo e per il rafforzamento di identità collettive, fino al cibo come mezzo di denuncia sociale. Ogni talks/laboratorio sarà incentrato sull’interazione con il pubblico considerato come componente indispensabile per la buona riuscita degli stessi”.
About author
You might also like
Salute mentale e nuova visione. Convegno al Teatro Città di Pace
Claudio Sacco -Un momento di incontro e di confronto. Lo scopo è sostenere i malati e le loro famiglie nel percorso di recupero del benessere e della pienezza di vita,
FaziOpenTheater, pronta la nuova stagione teatrale
Redazione -Il FaziOpenTheater si prepara alla nuova stagione teatrale 2024 – 2025. Un programma veramente speciale con “firme” di grande qualità, varie anteprime assolute ed anche gruppi internazionali di prestigio. L’intera
I tanti girotondi della Terra, spettacolo con visita al Planetario
Alessandra D’alessandro -Sei un bimbo curioso, appassionato di astrologia? Vuoi viaggiare nello spazio e fare tanti girotondi con la terra, le stelle e il sole? Puoi farlo domani alle ore