Scrivere scrivere scrivere, il volume di Sally Bonn

Scrivere scrivere scrivere, il volume di Sally Bonn

Emanuele Ventriglia -In libreria Scrivere Scrivere Scrivere di Sally Bonn (titolo originale Écrire écrire écrire, Parigi, Arléa, 2022) nella traduzione di Matteo Martelli.
Questa l’ultima ricercata opera pubblicata nell’ambito di SOFFÌA (Scritture e Oralità Femminili in Francese tra In(ter)disciplinarità e Accademia), una collana raffinata della casa editrice Metauro diretta da Margareth Amatulli che stavolta cura la prefazione corredando il testo anche di un elegante saggio. SOFFÌA è nata su iniziativa di un gruppo di studiose italiane e francesi al fine di valorizzare e promuovere lo studio e l’espressione creativa di donne che si muovono tra esperienze in(ter)disciplinari e rigore accademico (i nomi che compongono il comitato scientifico ne costituiscono garanzia: Elisa Bricco dell’università di Genova, Catherine Douzou dell’université di Tours, Alessandra Ferraro dell’università di Udine, Nancy Murzilli, dell’université Paris-8, Magali Nachtergael, dell’université di Bordeaux-Montaigne, Valeria Sperti dell’università di Napoli Federico II).
Sally Bonn è docente di estetica all’università di Amiens oltre ad essere critica d’arte e curatrice di
mostre. È stata coeditrice di due riviste di arte e letteratura (Le Salon e N/Z) e dirige attualmente la
raccolta di scritti d’artista Les indiscipliné.es pubblicata da Macula. Ha pubblicato numerosi testi in
cataloghi e riviste d’artista, diversi saggi e una narrativa critica. Nel 2017 ha pubblicato Les Mots et
les œuvres, nella sezione Fiction & Cie della prestigiosa casa editrice francese Le Seuil.  Nel suo
ultimo libro, Scrivere Scrivere Scrivere, un racconto intimo della scrittura, l’autrice si chiede
l’origine della scrittura. Inizia così un meraviglioso viaggio alla ricerca delle “tracce” della scrittura
e, attingendo a ricordi personali, viaggi e confidenze di artisti, Sally Bonn compone, a sua volta, la
traccia più sensibile di tutte: il suo libro, un’opera “all’intersezione di vari generi letterari” – scrive
Amatulli, nella prefazione –. Un testo autoteorico, di non facile resa traduttiva, che riesce
mirabilmente a imbricare vita, scrittura e lettura in un piano narrativo tridirezionale, ove
“riconfigurare il canone autobiografico, intrecciandolo abilmente con riflessioni teoriche all’interno
del paradigma indiziario che le contiene” (p. 178), restituito meravigliosamente nella traduzione in
lingua italiana.
Da leggere assolutamente.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Missione Francescana, tutto pronto per la kermesse tifatina

Luigi Fusco -Manca poco al tanto atteso appuntamento con la Missione Francescana che si svolgerà dal 2 al 6 aprile prossimi presso le Parrocchie di Santa Maria Assunta, San Lorenzo

Cultura

Libri. Arriva il volume di Giusi Alessandra Falco

(Magi Petrillo) Finalmente in libreria l’attesissimo saggio di Giusi Alessandra Falco. Il volume, edito dalla Quodlibet e inserito nella prestigiosa collana “Ultracontemporanea” diretta da Matteo Majorano e Gianfranco Rubino, è

Primo piano

Azzurra Merenda, una aversana per la serie tv “Sopravvissuti”

-Azzurra Merenda fa il suo esordio sul piccolo schermo in “Sopravvissuti”, la serie in onda in prima visione su Rai1 a partire dal 3 ottobre, in prima serata. Un mistery-drama