Scuola Amiche di Pace, l’Unicef all’Isis Federico II di Capua
–Scuole Amiche di Pace, è il titolo della manifestazione svoltasi presso l’aula magna dell’ISIS “Federico II” di Capua lo scorso 30 maggio a cui hanno partecipato alunni, docenti e rappresentanti delle istituzioni culturali del territorio. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto Verso una Scuola Amica promosso dall’Unicef e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. All’istituto “Federico II” non sono nuove iniziative del genere, in quanto già negli anni precedenti sono state condotte attività dedicate al programma Scuola Amica delle Bambine, dei Bambini e degli Adolescenti a cui sono stati destinati approfonditi momenti di riflessione e di discussione sui diritti dei più piccoli previsti dalla Convenzione Internazionale. La proposta formativa di questa nuova edizione è stata formulata a seguito della ripresa del testo “Io non vinco tu non perdi” che l’Unicef ha redatto, lo scorso anno, in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti.
Durante l’incontro ci sono stati gli interventi della Preside del “Federico II” Professoressa Ida Russo che ha saluto con soddisfazione la platea complimentandosi con gli organizzatori ed i partecipanti, della Presidente dell’Unicef Professoressa Rosalia Panniti che ha illustrato le molteplici iniziative messe in campo proprio dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, di Annamaria Troili e di Amelia Valletta del Touring Club Italia sezione di Capua che si sono soffermate sull’importanza delle attività che vengono svolte nell’ambito delle associazioni di volontariato.
All’alunno Matteo D’Elena è toccato il momento più significativo della manifestazione che si è conclusa attraverso la presentazione dell’eccellente lavoro intitolato A scuola di pace realizzato dalle classi 5DI, 4AA, 3BT e 4CT, la cui coordinazione è stata svolta dalle insegnanti Gerarda Parente, Caterina Tarantino, Antonella Perna e Maria Scialdone.
Un ulteriore appuntamento con l’Unicef è intanto previsto per il prossimo anno scolastico, con l’obiettivo di ripromuovere altre iniziative che possano continuare a favorire il dialogo e la riflessione intorno alle tematiche che quotidianamente vengono affrontate dall’Unicef e dalle istituzioni collaboratrici.
About author
You might also like
A Venezia “L’amica geniale”, attesa la fiction made in Caserta
Maria Beatrice Crisci – Anche se non citata ufficialmente, la città di Caserta ha un ruolo non da poco in quella che si preannuncia come una serie tv imperdibile. Ovvero
Eccellenze casertane, il Tarì a Monaco di Baviera con la Camera di Commercio
(Redazione) -Presso il Consolato italiano a Monaco di Baviera, la Missione organizzata dalla Camera di Commercio di Caserta ha presentato tra le eccellenze produttive casertane anche il Centro orafo il
Aversa. Una settimana vocazionale tra presenza e streaming
Luigi Fusco -Dal 18 al 25 aprile prossimi si terrà la “Settimana Vocazionale” presso la diocesi di Aversa. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Vocazioni in collaborazione con