Scuola e Biliardo, presentato il progetto al Terra di Lavoro

Scuola e Biliardo, presentato il progetto al Terra di Lavoro

-Organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Biliardo Sportivo, nell’Aula Magna dell’Istituto “Terra di Lavoro” in via Ceccano, alla presenza degli allievi della sezione sportiva coordinati dalla professoressa Maria Letizia Desiderio. è stato presentato  il progetto “ Biliardo & Scuola” siglato con un protocollo d’intesa tra l’Istituto e la Federazione Italiano Biliardo Sportivo.  All’incontro moderato dal giornalista Lucio Bernardo sono intervenuti il Presidente Nazionale della FIBiS Andrea Mancino, il coordinatore regionale della Campania del progetto “Scuola e Biliardo”  Achille Bottiglieri,  il delegato provinciale CONI di Caserta Michele De Simone e il campione europeo a squadre Pierluigi Sagnella. “Il biliardo costituisce l’arte suprema dell’ anticipazione, non si tratta affatto di un gioco, ma di uno sport artistico completo che necessita, oltre che di buona condizione fisica, del ragionamento logico del giocatore di scacchi e del tocco da pianista da concerto, questa la precisazione del presidente Nazionale Andrea Mancino, poi il coordinatore del progetto Achille Bottiglieri ha illustrato come è nato il progetto e il modo con cui il biliardo sia un mezzo di formazione per i discenti, l’obiettivo principale è quello di portare molti più giovani verso questa disciplina che tanto può dare a tutti sotto il punto di vista sportivo.  Successivamente il delegato CONI Michele De Simone si è soffermato con alcuni aneddoti sulla storia del biliardo, come negli anni da puro divertimento sia diventato una vera e proprio disciplina sportiva, poi citando Albert Einstein ha evidenziato come il biliardo costituisce l’ arte suprema dell’ anticipazione. Non si tratta affatto di un gioco, ma di uno sport artistico completo che necessita, oltre che di buona condizione fisica, del ragionamento logico del giocatore di scacchi e del tocco da pianista da concerto. Infine è intervenuto il campione europeo Pierluigi Sagnella (nonché ex alunno dell’istituto) che ha raccontato come si sia appassionato al biliardo concludendo il suo intervento, sottolineando che chi si dedica al biliardo non perde mai, o si vince o si impara. Particolarmente soddisfatta la preside Emilia Nocerino, la risposta degli studenti è stata straordinaria, e questa nuova iniziativa evidenzia   come l’Istituto sia sempre di più all’avanguardia nell’offerta formativa, e ha ricevuto infine la promessa di Sagnella che interverrà durante la realizzazione  del progetto.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Covid-19. Villaggio dei Ragazzi, continua la didattica online

Claudio Sacco -Visto il lungo periodo di sospensione delle attività didattiche determinato dalla attuale situazione di emergenza epidemiologica, anche la Fondazione “Villaggio dei Ragazzi“, nella persona del Commissario Straordinario, Felicio De Luca, e in accordo con la

Primo piano

Appia Day Curti, c’è il Festival che celebra la Regina Viarum

Luigi Fusco -Domenica 10 ottobre si svolgerà presso il Comune di Curti l’Appia Day, il Festival dell’Appia Antica. L’evento è un importante rassegna che celebra il fascino della Regina Viarum,

Spettacolo

Monti-Massironi, due donne sul palco con il marito invisibile

Alessandra D’alessandro – Il secondo spettacolo in cartellone al Teatro Comunale di Caserta è ‘Il marito invisibile’ di Edoardo Erba che ne cura anche la regia. Appuntamento venerdì 5 e