Scuola Futura. Hackathon online, il Giordani al secondo posto
«L’Itis Giordani di Caserta si classifica al secondo posto nel team n.11 nella finale di #scuolafutura il primo Hackathon nazionale online della scuola promosso dal Miur. Oggi pomeriggio la fase finale dell’evento previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Una gran bella soddisfazione». A parlare è la dirigente scolastica del Giordani, Antonella Serpico. La sua scuola era l’unica scuola della città coinvolta nella competizione del Ministero. Ben 250 gli studenti coinvolti, 41 le scuole, 60 le città.
Nel team del Giordani gli alunni: Federica Patricelli ed Emanuela Aprea
della 3 ac, Walter Gargiulo della 4 aet e Franco Russo della 4 f1. «L’alunna Patricelli – spiega la preside – era nel team n. 11 che ha conquistato il secondo posto, mentre l’alunno Walter Gargiulo nel team n.3 al 4 e 5 posto. Ai ragazzi dei team che si sono posizionati ai primi posti andrà un tablet personalizzato con il logo di #scuolafutura e i loro nomi. Questo permetterà loro di vivere al meglio l’esperienza della settimana insieme. Ma l’esperienza non si ferma qui. Infatti, i team finalisti avranno l’opportunità di entrare a far parte della prima community digitale che il Ministero dell’Istruzione intende attivare per cercare di accompagnare queste queste idee che nascono in occasione delle maratone di Futura».
Ricordiamo che l’Hackathon è una competizione di durata variabile che, a partire da una tema principale, propone delle sfide ai suoi partecipanti, i quali, organizzati in gruppi eterogenei, hanno il compito di affrontarle, ricercando e progettando nuove soluzioni, modelli, processi o servizi innovativi. Alle squadre vincitrici dell’Hackathon sarà data la possibilità, attraverso la partecipazione ad altre esperienze formative e laboratoriali, di acquisire nuove conoscenze e competenze anche partecipando ad altre iniziative di livello nazionale.
About author
You might also like
11 ottobre, giornata internazionale delle bambine. Più disuguaglianze, meno diritti
Claudio Sacco -E’ oggi la Giornata internazionale delle bambine: più disuguaglianze e violenze, meno accesso ai diritti. Le Nazioni Unite dedicano ogni anno questa giornata alle bambine. Il miglioramento delle
Giornata Mondiale dell’Epilessia. Gli esperti al Liceo Giannone
Claudio Sacco – Il Liceo Classico Pietro Giannone di Caserta ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Epilessia. L’iniziativa voluta dalla dirigente scolastica Marina Campanile ha avuto come tema: «Mettiamo in crisi