Scuola Futura. Il ministro Valditara chiude al PalaPiccolo
Maria Beatrice Crisci – La lunga kermesse di Scuola Futura, il campus itinerante del PNRR Istruzione per promuovere la formazione sulla didattica innovativa, si è chiusa oggi pomeriggio al PalaPiccolo con la presenza del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Prima la visita al campus di Scuola Futura alla Reggia di Caserta. Tra gli stand organizzati dalle tante scuole presenti il Ministro ha potuto costatare l’operatività di ciascuna.
Presenti circa 2.600 studenti di scuole secondarie e oltre 850 tra dirigenti, docenti e personale scolastico impegnati in numerose attività formative. 350 scuole provenienti dalla Campania e da tutta Italia. Nel corso dell’iniziativa sono state presentate le buone pratiche artistiche, musicali, coreutiche e del Made in Italy delle scuole italiane, oltre a sportelli informativi sulle azioni PNRR per enti locali, scuole e ITS. Nel suo intervento al PalaPiccolo, Valditara ha sottolineato “l’impegno del governo nel colmare il divario tra Nord e Sud, investendo ingenti risorse nell’istruzione e nell’edilizia scolastica delle regioni meridionali”. In rappresentanza dell’amministrazione comunale, il vicesindaco Emiliano Casale. Per la Provincia il presidente Giorgio Magliocca. Sul palco del Palapiccolo le scuole hanno presentato i loro lavori.
Così il Michelangelo Buonarroti con il suo laboratorio Mab food di ricerca, mappatura e sperimentazione culinaria tra arte e scienza, realizzato in sinergia con l’Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti. Sul palco del PalaPiccolo anche la musica come quella di Matteo Paolillo e Mare Fuori.
About author
You might also like
Cultura Caserta, due le scuole premiate al Certamen Cassirer
Maria Beatrice Crisci – Sarà la Reale Villa della Favorita di Ercolano a ospitare lunedì 4 ottobre la premiazione delle scuole vincitrici della quarta edizione del Certamen Cassirer. Premi al
Educazione ad uno spuntino salutare, l’idea del Campus Salute
(Comunicato stampa) -Il Campus Salute Caserta, di cui è referente il dott. Mario Parillo, al fine di agevolare un percorso di educazione alimentare, ha ideato un interessante progetto di “Educazione
Reggia. La diplomazia alimentare della Dieta Mediterranea
Maria Beatrice Crisci – Realtà associative, imprenditori della filiera agroalimentare, enti territoriali e società civile tutti a discutere sulla diplomazia alimentare della Dieta Mediterranea. Il servizio di Ondawebtv (foto Ciro