Scuole, presente e futuro. Webinar con la Comunità Solidale

Scuole, presente e futuro. Webinar con la Comunità Solidale

Comunicato stampa

“Il mondo della scuola sta affrontando grandi sfide in questo periodo. Inclusione, dispersione scolastica, spesa pubblica riservata all’istruzione, emergenza educativa, analfabetismo funzionale, edilizia scolastica. Abbiamo messo in rete più associazioni su un tema di attualità con interventi di rilevanti figure del settore”. Così dichiara l’ex senatore Lucio Romano, presidente di Comunità Solidale Aversa.

Sono questi, infatti, alcuni dei principali temi che – per il ciclo di incontri Dialoghi sulla Democrazia – saranno trattati venerdì 12 giugno a partire dalle 18.15 nel webinar “Scuole del Sud. Vivere il presente e progettare il futuro”, organizzato in sinergia da Comunità Solidale Aversa, Meridionalisti Democratici e Democrazia & Territorio, con la partecipazione di Save The Children Italia. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook di Comunità Solidale Aversa https://www.facebook.com/comunitasolidaleaversa/

I lavori – moderati dalla docente Adele D’Angelo, coordinatrice di Comunità Solidale e volontaria di Save the Children – saranno introdotti dall’ex senatore Lucio Romano, presidente di Comunità Solidale; Alessandro Citarella, segretario dei Meridionalisti Democratici; Alfredo di Franco, segretario di Democrazia & Territorio e Alfonso Golia, Sindaco di Aversa e consigliere nazionale Anci.

A seguire gli interventi del Sottosegretario ai ministeri dell’Istruzione e dell’Università e Ricerca Giuseppe De Cristofaro; dell’onorevole Rosa Maria Di Giorgi, componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza; di Antonella Inverno, responsabile Unità Policy & Law – Politiche per l’Infanzia di Save the Children Italia e dell’onorevole napoletano Paolo Siani, componente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza.

A chiudere i lavori è in programma una Comunicazione di Francesco Del Pizzo, coordinatore dell’Osservatorio Giovani Sud e docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso d’Aquino.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Vanvitelli, vaccini Covid anche per studenti e specializzandi

Sono oltre 4500 le richieste di vaccini e non solo per medici e operatori sanitari. L’Ateneo Vanvitelli insieme all’Azienda Universitaria Policlinico, infatti, ha aperto la sua campagna vaccinale anche a

Comunicati

Week end tra i fiori, mostra delle camelie a Palazzo Paternò

-Dall’11 al 12 marzo 2023 a Caserta, presso lo storico Palazzo Paternò di Montecupo, si svolgerà la 42 a Mostra della Camelia in Campania, organizzata dal Garden Club Caserta, presieduto

Primo piano

Natale regale, la Reggia presenta il programma delle iniziative

Comunicato stampa -Il Museo del Ministero della Cultura, bene Unesco, venerdì 17 novembre, alle ore 12 nella Sala degli Incontri d’arte, illustrerà i dettagli delle attività previste per il periodo