Scuole superiori in Terra di Lavoro, fondi per la riqualificazione

Scuole superiori in Terra di Lavoro, fondi per la riqualificazione

Luigi Fusco

– Un miliardo e centoventicinque milioni di euro verranno stanziati per l’edilizia scolastica nazionale, grazie al decreto recentemente siglato dal neo-ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi. “Messa in sicurezza e riqualificazione energetica delle scuole superiori”, ha dichiarato il responsabile del Miur durante la presentazione dell’apposito provvedimento avvenuta nel corso del suo intervento al XX rapporto di Legambiente ed Ecosistema Scuola sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. Ha anche affermato che le risorse, per quanto già predisposte dai precedenti ministri, verranno messe in campo senza attendere gli interventi del Recovery Plan.  “Ora ogni comunità del nostro Paese deve ritrovare nella propria scuola il proprio cuore. Questi fondi sono un elemento che ci dice che stiamo lavorando per ritrovare il filo, forse andato perduto, che lega lo Stato Centrale e le amministrazioni territoriali e locali”. ha poi aggiunto Bianchi.

Fondi che saranno destinati anche a sei istituti secondari di secondo grado della Provincia di Caserta. Le risorse economiche, che verranno erogate attraverso l’amministrazione provinciale, interesseranno le seguenti scuole: il Liceo Classico e Musicale “Domenico Cirillo” di Aversa, la cui dirigenza è condotta dal professor Luigi Izzo, con un importo di 3.444.760,23 euro, il Liceo “Pietro Giannone” di Caserta, guidato dalla preside Marina Campanile, a cui verranno devoluti 1.657.147,02 euro, il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua, il cui capo di istituto è il professor Enrico Carafa, che riceverà 3.482.746,79 euro, l’ISIS di Piedimonte Matese, diretto dal professore Nicolino Lombardi, che percepirà 3.457.662,76, l’ISIS “Guglielmo Marconi” di Vairano, presieduto dalla professoressa Filomena Rossi, a cui verranno concessi 3.048.696,27 euro e, infine, il Liceo Scientifico Statale “Nino Cortese” di Maddaloni, retto dalla dirigente Daniela Tagliafierro, che riscuoterà 1.248.986,93 euro. L’auspicio è che attorno a questi provvedimenti, oltre la messa in sicurezza delle scuole, “nasca un movimento di comunità intorno alla scuola, che deve essere un ambiente fisico, sociale e umano e che dia il senso di un cambio di passo del Paese”, ha infine dichiarato il ministro Bianchi.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Scuola. Gilda-Unams, Cesario Oliva nella direzione nazionale

Luigi Fusco -Un casertano nella Direzione Nazionale del Sindacato degli Insegnanti Gilda-Unams: il professor Cesario Oliva.Originario di Cesa, docente di lettere, Oliva da anni è impegnato nell’attività sindacale in Terra

Comunicati

Pane e Veleno. Salvatore Minieri al Buon Pastore con il liceo Manzoni

(Comunicato stampa) -Il giornalista Salvatore Minieri sceglie di nuovo il Liceo “Manzoni” per presentare il suo ultimo libro-inchiesta, Pane e Veleno. L’evento, organizzato dal noto Istituto Casertano, diretto dalla D.S. Adele Vairo, è

Comunicati

Da Venezia a Carditello, in viaggio sulla via europea della seta

-Un nuovo Itinerario culturale, lungo la Via Europea della Seta, per riscoprire le radici europee e condividere, da Venezia a Carditello, una storia e un patrimonio comuni.L’antica arte serica e il