Segni dell’Anima, l’arte di Enzo Toscano allo studio Il Castello

Segni dell’Anima, l’arte di Enzo Toscano allo studio Il Castello

Luigi Fusco

Segni dell’Anima, è il titolo della mostra dell’artista Enzo Toscano che si inaugura sabato 29 ottobre, alle 18.30, presso lo Studio “Il Castello” di Maddaloni. Processioni, Angeli, Guerrieri, Cavalli e Cavalieri sono i protagonisti dell’opere del maestro “tifatino”, originario di Casertavecchia, la cui produzione si articola attraverso dipinti di singolare suggestione che grazie anche all’impiego di calde ed equilibrate cromie svelano un mondo arcaico fatto di miti, misteri e di leggende. L’attività di Enzo Toscano parte da molto lontano e nel corso della sua lunga carriera è riuscito a dar vita ad un proprio linguaggio che spesso riesce ad andare oltre i soggetti rappresentati in quanto è alimentato da un continuo ed originale impiego di svariate tecniche e materiali: dalla tela alla lastra di rame fino ad arrivare alla tavola di legno. 

Presso “Il Castello”, fino al 24 novembre prossimo, saranno in esposizione incisioni, xilografie, litografie e serigrafie, tra i lavori più rappresentativi del vasto corpus pittorico di Enzo Toscano, inaugurato negli anni Settanta. “Persona laica in tutte le manifestazioni della vita, Toscano ha introitato in via definitiva il tratto di quella cultura popolare nel quale il rapporto fra anima e divino, una sorta di spiritualità solipsistica, rifugge dalla intermediazione delle istituzioni inventate dall’uomo nella Storia” – scrive l’artista Angelo Pagliaro – mettendo poi in evidenza quanto il “rapporto con tutte le manifestazioni di quella religiosità affonda le sue radici nei riti e nei miti della società e della cultura medievali di cui Casertantica”, luogo natio dell’autore e sua principale fonte d’ispirazione.

In ogni opera di Toscano c’è, inoltre, una profonda lettura, seguita da un’attenta traduzione, della drammaturgia cinematografica di Pier Paolo Pasolini, in cui le visioni del medioevo e del primo rinascimento si coniugano in maniera equilibrata con le dinamiche sociali dell’età contemporanea, restituendo nell’insieme una composizione favolistica ed onirica allo stesso tempo, spesso però portatrice di sentimenti inquieti che poi si dissolvono tra le forme e le cromie degli stessi soggetti raffigurati. 

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Vespagiro, una tre giorni tra motori e musica ad Alvignano

-Sarà la festa della Vespa, tre giorni di appuntamenti nel segno dei motori, della musica, dell’intrattenimento, dell’enogastronomia e dello stare insieme. Il Vespagiro 2023, raduno a firma del Vespa Club

Comunicati

“Tutto per una Sporca Stella”, anteprima al Teatro Ricciardi

-Un riconoscimento dietro l’altro. Mancano poche ore all’anteprima ufficiale, che si terrà domani sera alle21 al Teatro Ricciardi di Capua, del cortometraggio spaghetti western, dal titolo “Tutto per una SporcaStella”,

Spettacolo

Festa del Dono. Torna in scena il Jazz Club Lennie Tristano

Martedì 4 ottobre va in scena ad Aversa la seconda giornata della Festa del Dono, maratona di solidarietà che quest’anno vede protagonisti fianco a fianco la Libreria Sociale “Il Dono”e