Sei anni di beni comuni, fa festa il comitato Villetta Giaquinto
-Domenica 16 gennaio alle ore 10, per festeggiare i sei anni del Comitato per Villa Giaquinto, ci sarà un brindisi accompagnato dalla piantumazione di un albero. Si festeggeranno così sei anni di cura e condivisione, di democrazia e di beni comuni. Il comitato nasce nel 2016, quando al termine di un corteo un gruppo di studenti e cittadini liberavano Villetta Giaquinto per aprirla alla città. Il Presidente del Comitato, Luca Vozza dichiara: «All’apertura dello spazio verde in questione, grande oltre un ettaro, nessuno si aspettava il degrado assoluto del parco. Ma i membri del Comitato – continua Vozza – non si sono scoraggiati e con assemblee, incontri ed entusiasmo sono riusciti a cambiare le cose, scrivendo la storia di quella parte della città che si attiva per migliorare lo stato delle cose esistenti, curando e gestendo i beni comuni attraverso una partecipazione che arriva dal basso, quella dei cittadini. Dunque, attraverso eventi culturali aperti a tutti e il passaggio di una moltitudine di persone in Villa Giaquinto, questa ha cambiato volto ed è diventata uno spazio fondamentale per i casertani». Il Presidente del Comitato si dice «orgoglioso del lavoro fatto, ma la strada è in salita ed è necessaria la partecipazione di tanti per poter scrivere un futuro migliore per tutti e tutte, fatto di diritti e giustizia, di spazi vivibili e verdi». Quindi, l’invito: «Il 16 gennaio, in massima sicurezza, andiamo a brindare per questi meravigliosi sei anni e collaboriamo per migliorare la nostra città».
About author
You might also like
Antimo ed Emma, due talenti casertani a Ballando con le stelle
Redazione – Si sono esibiti in un Tango i due giovanissimi ballerini casertani che questo pomeriggio sono stati protagonisti di Ballando con le Stelle on the road che cerca nuovi talenti in
Sistema Museale. Monaco, la Regione finanzia il progetto
Anche quest’anno il Sistema Museale “Terra di Lavoro” potrà realizzare un progetto istituzionale, grazie al finanziamento della Regione Campania. Lo annuncia l’assessora alla Cultura, Lucia Monaco: “La notifica della approvazione
Devozioni. Itinerari Religiosi e Popolari a Torre del Greco
Pietro Battarra – Il Progetto Devozioni diretto da Gigi Di Luca, organizzato dal Comune di Torre del Greco e cofinanziato dall’Assessorato allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania con i fondi POC 2014 -2020